Teatro Ghione

Teatro Ghione Il Teatro Ghione si trova in via delle Fornaci a Roma e a due passi da San Pietro.
(641)

Ogni anno proponiamo ai nostri spettatori opere teatrali classiche a lavori più moderni: nella programmazione non mancano mai opere di Shakespeare,Pirandello..

28/03/2025

Dal 4 al 6 aprile, al Teatro Ghione, andrà in scena La maledizione dei Caraibi  Caraibi, 1700: i protagonisti di questa storia sono Jack Sparrow,pirata vagabondo, Will Turner, fabbro provetto e Elizabeth Swan, figlia del governatore di Port Royal. I loro destini si uniscono quando Hector Barbossa,...

27/03/2025

Uno spettacolo scritto, diretto ed interpretato dallo storico dell’arte e divulgatore Mirko Baldassarre. L’1 e il 2 aprile alle ore 20.30 Dopo il successo degli spettacoli dedicati ai colori di…

10/03/2025
Ennesimo sold out oggi al Teatro Ghione per Dr. Jekill & Mr. Hide.Grazie a Gennaro Duccilli e alla sua magnifica compagn...
09/03/2025

Ennesimo sold out oggi al Teatro Ghione per Dr. Jekill & Mr. Hide.
Grazie a Gennaro Duccilli e alla sua magnifica compagnia

08/03/2025

‘Ben pochi artisti riescono a trasmettere al pubblico le emozioni e gli intenti degli autori ed è sintomatico di una scuola teatrale che va oltre gli indottrinamenti accademici dell’interpretare i personaggi.
Gennaro Duccilli, interprete e regista della pièce teatrale che è approdata alTeatro Ghione il 6 marzo 2025 ha dato prova, con la sua compagnia, Teatro della Luce e dell’Ombra, di quanto sia importante la rielaborazione di un romanzo, l’adattamento alla situazione attuale, se pur velata e l’interpretazione che diventa l’espressione più alta del diventare il personaggio, quel personaggio con tutte le caratteristiche e i sentimenti dell’essere sia spregevole che ammaliante. ‘

Grazie a Giuseppe Lorin di PaeseRoma Quotidiano per questa "investitura" di "Dr Jekill & Mr. Hyde" ancora in scena questa sera alle 21 e domani alle ore 17.

Leggi la recensione qui: https://bit.ly/4kBldOb

6-9 marzo 2025
🎭 Teatro Ghione
📍 Roma, Via delle Fornaci 37
☎ Per info e prenotazioni: 066372294
🎫 Biglietti: https://bit.ly/3XP5iT8

Vincitore del Contest Lazio Creativo lo spettacolo ha una trama avvincente e ricca di suspense, atmosfere e colpi di scena propri delle opere letterarie di genere poliziesco e mistery.

Con Il Dottor Jekyll e Mister Hyde della compagnia Teatro della Luce e dell'Ombra, fondata e guidata da Gennaro Duccilli...
08/03/2025

Con Il Dottor Jekyll e Mister Hyde della compagnia Teatro della Luce e dell'Ombra, fondata e guidata da Gennaro Duccilli, si apre il sipario su un incubo gotico che ammalia per la sua maestosità e poesia.
Nulla è lasciato al caso in questo perfetto ingranaggio che ci trascina nella Londra di fine Ottocento. Una messa in scena sublime, sia nell'accezione kantiana che in quella di Burke: un’ oscurità terrorifica che affascina, che incute timore e riverenza ed eleva lo spirito verso l'assoluto e, in questo caso, verso l'abisso. Quello che Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde racconta, e la versione di Gennaro Duccilli enfatizza, è un abisso interiore, quello dell'anima e del cuore umano, un mistero che Jekyll ha l'ambizione di risolvere e razionalizzare, presunzione umana che lo farà precipitare in un incubo senza fine, dovendo fare i conti con l'orrore che è dentro di lui e che convive con la sua sensibilità accentuata e fanciullesca. Una dicotomia che rappresenta l'unità del soggetto nel suo dualismo amalgamato in una sola anima, ma che in Jekyll attraverso la scienza si scinde drasticamente in due parti che inizialmente si alternano rigidamente, ma che poi iniziano a condividere un confine sempre più labile e sfumato.
Mr. Hyde e il “male” sono rappresentati dalla compagnia di Gennaro Duccilli ricorrendo al registro artistico del grottesco. I corpi si deformano in atteggiamenti respingenti, un muoversi e agire che ricorda anche la caratterizzazione cinematografica degli indemoniati. Per un'intuizione di grande sensibilità e raffinatezza di Duccilli, la trasformazione di Dr. Jekyll in Mr. Hyde recita i versi di Una stagione all'inferno di Arthur Rimbaud, che meglio non potrebbero esprimere quella sensazione di una carne che si squarcia e di un inferno nelle viscere che corrode l'anima e la condanna a un supplizio eterno.
Le norme sociali e istituzionali dell'epoca ottocentesca tentano di reprimere e castigare l'istinto e l'impulso, ma invano. Questo è più forte di qualsiasi limite imposto dalla società e dalla religione, è pura materia ardente, un fuoco inestinguibile. Così la scena brulica di personaggi abietti e loschi, grotteschi e orrorifici che si aggirano portando con sé caos e devastazione e richiamando alla mente la criminalità notturna londinese vittoriana.

La scenografia di Sergio Gotti è sontuosa e di una bellezza mozzafiato, funzionale a ricreare più ambienti in uno solo, dalla dimora di Jekyll, al suo laboratorio, ai vicoli e bassifondi di Londra, tutti collegati tra loro da una grande scala centrale.

Magico è il rapporto degli attori con le musiche: ogni movimento, di ognuno dei ben 15 attori, sembra coreografato e in piena sinergia con la musica. Un corpo di ballo dove la danza è quella dei movimenti del corpo, sufficienti a raccontare i moti interiori dei personaggi, la loro attitudine morale, i sentimenti e quel male che abita e lacera l'essere umano.
Gennaro Duccilli da un attimo all'altro si trasforma completamente, senza bisogno di trucco o costumi, agendo esclusivamente sulla gestualità e il carisma scenico. È come se il suo corpo si trasformasse davanti al pubblico, come se la pozione stesse davvero facendo effetto. Con un gesto di scompiglio dei capelli diventa Hyde, il corpo si ingoffa, la bocca si digrigna in una smorfia inquietante e ogni arto non è più lo stesso ma la versione lugubre e tetra di un sé nascosto nelle profondità dell'essere. La sua voce muta drasticamente in un suono maligno e raccapricciante, che sembra provenire direttamente dalle creature castigate all'inferno. Nel racconto di Stevenson abbiamo un Mr. Hyde che si esprime quasi solo attraverso l'azione, invece in questa versione Duccilli sfrutta il potenziale teatrale del personaggio attingendo le parole direttamente dalla letteratura occidentale, come nel caso di Rimbaud citato prima. Forte il riferimento al Riccardo III di Shakespeare, con cui Hyde si immedesima, di cui recita le battute, figli della stessa matrice oscura, gemelli dal destino comune.
In scena c'è anche Jack lo Squartatore, figura emblematica del periodo, che anticipa la crudeltà di Mr. Hyde.

Un fuoco si spegne, quello della vita, il sipario cala sull'esistenza tormentata di Jekyll. Luci lunari fin dall'inizio dello spettacolo raccontano un'umanità sofferente e malinconica, scorta in brevi interminabili istanti di riflessione e mestizia. C'è nel tutto l'atmosfera gotica del Tim Burton di Sweeney Todd e de La sposa ca****re, con quelle luci blu che baciano pr******te e disgraziati colti nel loro squallore romantico e il buio che diviene dimora di conflitti e sede di dannazione.

La poesia che regala questo spettacolo è rara e struggente, un incanto perturbante, un puro atto di amore verso un'umanità ferita che deve trovare un modo autentico per convivere con il proprio Mr. Hyde.
“Gli uomini non si conoscono. Non sanno come sono fatti. Solo chi non fa parte dell’umanità può conoscerli. Hanno nel cuore un abisso. Ogni parola che dicono è falsa, è mentita. Soltanto i bambini hanno l'uso della ragione. I grandi sono come le bestie: nessuno sa quel che fa. Vita! Maledetta vita!”

In scena fino al 9 marzo al Teatro Ghione ❤️

Grazie a Corinne Vosa per la bella recensione!

Foto: Andrea Sabatino

📅 6-9 marzo 2025
🎭 Teatro Ghione
📍 Roma, Via delle Fornaci 37
☎ Per info e prenotazioni: 066372294
🎫 Biglietti: https://bit.ly/3XP5iT8

"Nel complesso la pièce si configura come una costruzione scenica di rara cura, in cui ogni elemento è stato orchestrato...
07/03/2025

"Nel complesso la pièce si configura come una costruzione scenica di rara cura, in cui ogni elemento è stato orchestrato con grande attenzione: dalla scenografia alla costumistica; dalle scelte drammaturgiche all’impegno di una compagnia numerosa, che dona respiro e coralità alla messinscena. Un impegno produttivo sempre più raro da trovare e che restituisce al pubblico il piacere di un teatro vivo."

Grazie ad Annagrazia Marchionni e Andrea Cavazzini di Quarta Parete ETS - Testata giornalistica per la bella recensione di Dr. Jekyll & Mr.Hyde

Leggi qui l'articolo: https://bit.ly/4ivy6aC

Foto: Andrea Sabatino

📅 6-9 marzo 2025
🎭 Teatro Ghione
📍 Roma, Via delle Fornaci 37
☎ Per info e prenotazioni: 066372294
🎫 Biglietti: https://bit.ly/3XP5iT8

07/03/2025

Alza il volume e senti il caloroso abbraccio del pubblico del Teatro Ghione per la prima del Dr. Jekyll & Mr.Hyde!

Si replica fino a domenica!

Prenota ora, ultimi posti disponibili per il fine settimana!

📅 6-9 marzo 2025
🎭 Teatro Ghione
📍 Roma, Via delle Fornaci 37
☎ Per info e prenotazioni: 066372294
🎫 Biglietti: https://bit.ly/3XP5iT8

Al Teatro Ghione, da stasera a domenica, si può assistere a «Dr. Jekyll and Mr. Hyde», tratto dal noto romanzo di R.L. S...
06/03/2025

Al Teatro Ghione, da stasera a domenica, si può assistere a «Dr. Jekyll and Mr. Hyde», tratto dal noto romanzo di R.L. Stevenson, con regia di Gennaro Duccilli.
Nella Londra del 1886, il dottor Henry Jekyll,
medico affermato e stimato, studia con dedizione la psiche umana.
Dopo vari e originali esperimenti, giunge alla composizione di una pozione dagli effetti
straordinari. La prova su se stesso e subisce una trasformazione tale da far emergere la sua seconda natura, quella non domata da morale o educazione.

Grazie a Tiberia de Matteis e Andrea Cavazzini per questo bellissimo spazio su Il Tempo Quotidiano

📅 6-9 marzo 2025
🎭 Teatro Ghione
📍 Roma, Via delle Fornaci 37
☎ Per info e prenotazioni: 066372294
🎫 Biglietti: https://bit.ly/3XP5iT8

In questa foto (che sembra) d'epoca Mr. Hyde ha rubato lo zucchero filato alla bambina che avrà un ruolo chiave nello sp...
06/03/2025

In questa foto (che sembra) d'epoca Mr. Hyde ha rubato lo zucchero filato alla bambina che avrà un ruolo chiave nello spettacolo.

Questa sera la prima di Dr. Jekyll & Mr. Hyde al Teatro Ghione.

📅 6-9 marzo 2025
🎭 Teatro Ghione
📍 Roma, Via delle Fornaci 37
☎ Per info e prenotazioni: 066372294
🎫 Biglietti: https://bit.ly/3XP5iT8

"Un viaggio che condurrà gli spettatori nella Londra del 1886: al Teatro Ghione a Roma, dal 6 al 9 marzo, arriva lo spet...
06/03/2025

"Un viaggio che condurrà gli spettatori nella Londra del 1886: al Teatro Ghione a Roma, dal 6 al 9 marzo, arriva lo spettacolo "Dr. Jekyll & Mr. Hyde”."

Grazie ad Alessia Perreca e Andrea Cavazzini per l'articolo su Il Messaggero dedicato al Dr. Jekyll & Mr.Hyde.

Foto di Luca Stoppoloni

Prenota il tuo posto e vivi una grande serata di teatro

📅 6-9 marzo 2025
🎭 Teatro Ghione
📍 Roma, Via delle Fornaci 37
☎ Per info e prenotazioni: 066372294
🎫 Biglietti: https://bit.ly/3XP5iT8

Una scatto che ritrae Gennaro Duccilli durante la scena della trasformazione di Dr. Jekyll in Mr. Hyde.In scena domani l...
05/03/2025

Una scatto che ritrae Gennaro Duccilli durante la scena della trasformazione di Dr. Jekyll in Mr. Hyde.

In scena domani la prima al Teatro Ghione!

Prenota i migliori posti, chiamando o direttamente su TicketOne

📅 6-9 marzo 2025
🎭 Teatro Ghione
📍 Roma, Via delle Fornaci 37
☎ Per info e prenotazioni: 066372294
🎫 Biglietti: https://bit.ly/3XP5iT8

Indirizzo

Via Delle Fornaci 37
Rome
00165

Orario di apertura

Martedì 15:00 - 19:00
Sabato 16:00 - 20:00

Telefono

+39066372294

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Teatro Ghione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Teatro Ghione:

Video

Condividi

Teatro Ghione

Il Teatro Ghione si trova in via delle Fornaci, a due passi dal Vaticano. Il Ghione alterna opere teatrali classiche a lavori più moderni: nella programmazione del teatro non mancano mai opere di Pirandello, Shakespeare e Goldoni, oltre a concerti musicali.

La sala contiene 465 posti e questo permette di seguire lo spettacolo in maniera comoda e raccolta. Questo teatro è stato fondato e diretto dall'attrice Ileana Ghione, fino alla sua scomparsa, avvenuta il 3 dicembre 2005. L'attrice prendeva spesso parte agli spettacoli, sempre con discrezione e professionalità. Se passate da queste parti e vi piace il teatro vero vi invitiamo ad assistere a uno degli spettacoli in programma.

Il Teatro Ghione si trova in Via Delle Fornaci, 37 (Roma) nelle vicinanze di Piazza San Pietro.

scopri la nostra stagione teatrale www.teatroghione.it