Festival del Verde e del Paesaggio

Festival del Verde e del Paesaggio La più grande manifestazione espositivo-culturale in Italia su verde in città e paesaggio urbano

Il Festival mette in luce un significato di paesaggio quale condizione stessa della nostra vivibilità nei luoghi e sul pianeta. Presenta un moderno modo di vivere urbano più sostenibile e attento a ciò che siamo e facciamo del mondo naturale. Riconosce la biofilia quale strumento per misurare il nostro “essere natura” e ragionare sul bisogno umano di trovare nel “vivente” il senso ultimo della propria esistenza.

🌿 Manca poco al Festival del Verde e del Paesaggio 2025! Appuntamento il 4-5-6 aprile all'Auditorium Parco della Musica4...
26/03/2025

🌿 Manca poco al Festival del Verde e del Paesaggio 2025! Appuntamento il 4-5-6 aprile all'Auditorium Parco della Musica
4 percorsi di visita e tante novità per gli appassionati di natura in città.
👉Scopri la XIV edizione: https://www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it/il-festival

23/03/2025

Da oltre 10 anni il Festival del Verde e del Paesaggio, anticipa linguaggi, temi, visioni. E ogni anno osserviamo con interesse la loro diffusione.

Biofilia, Sostenibilità, Biodiversità, Biodivercity, Giardinaggio Ecologico e Slow Plants (con il suo decalogo, manifesto e mercato): concetti che abbiamo seminato, coltivato con cura e portato all’attenzione di tutti, oggi risuonano anche altrove.

È naturale. Quando un’idea è solida, viene ascoltata. Quando è fertile, si moltiplica. Quando è autentica, viene imitata.

Noi lo chiamiamo effetto biofilia: ciò che nasce a Roma fiorisce ovunque.

Succede. Anzi succede spesso.
Ed è la conferma del ruolo che il Festival
ha assunto: laboratorio culturale, piattaforma di pensiero, riferimento per chi immagina nuovi modi di abitare il paesaggio e di vivere in città a contatto con la natura.

Ora come sempre guardiamo avanti.
Il prossimo tema? Lo ritroverete tra pochi giorni. E più avanti, altrove.

con affetto e (biofilia)
Il Festival

🌱FESTIVAL DEL VERDE E DEL PAESAGGIO 🌱 4. 5. 6. Aprile 2025 Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone Roma Avventure ...
22/03/2025

🌱FESTIVAL DEL VERDE E DEL PAESAGGIO 🌱 4. 5. 6. Aprile 2025 Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone Roma

Avventure in famiglia:il 4 percorso del Festival

Il percorso dedicato a tutte le famiglie che hanno voglia di esplorare, giocare, divertirsi insieme, curiosando tra i misteri del mondo vegetale e dei suoi abitanti.

Dalla grande caccia ai nani da giardino, alla passeggiata di foraging tra i vivai, in cerca di piante buone da mangiare.
Dallo spettacolo sulle piante più temibili della Terra alle letture e ai laboratori creativi su sostenibilità e biodiversità. Qui ci sarà tantissimo da scoprire, osservare, toccare, odorare, ricordare.

➡️ scorri il carosello e scopri tutte le avventure che vi aspettano

🔗programma completo del festival link in bio

  Giardinaggio rigenerativo: il manifesto di una rivoluzione sempre più verdeÈ un giardinaggio che migliora l’ambiente e...
21/03/2025

Giardinaggio rigenerativo: il manifesto di una rivoluzione sempre più verde

È un giardinaggio che migliora l’ambiente e rispetta la natura. Pensa alla salute del suolo e dell’acqua, degli animali, degli esseri umani e a come tutti questi elementi siano collegati tra loro. Guarda il giardinaggio moderno attraverso una lente olistica e a lungo termine. Ogni giardino e spazio esterno anche in città, può diventare un ecosistema che funziona in sincronia con la natura e riduce drasticamente l’impronta di carbonio.

GIARDINAGGIO RIGENERATIVO VS SOSTENIBILE
▫️Il giardinaggio sostenibile si concentra sulla riduzione al minimo del nostro impatto sulla terra e quindi su come mantenere le risorse naturali migliorandone l’efficienza e riducendo gli effetti dannosi.
▫️Il giardinaggio rigenerativo contribuisce attivamente alla salute del pianeta: migliora e ricostituisce la biodiversità attraverso giardini o spazi esterni, a partire dal nostro suolo, intestino e spirito.

🌱Per la paesaggista inglese Marian Boswall esistono molti modi per fare la differenza: produrre i propri fertilizzanti; utilizzare un compost senza torba; sfruttare energia naturale; ridurre il consumo di plastica; installare sistemi di raccolta per l’acqua piovana; coltivare verdure, alberi da frutto e fiori per un giardino produttivo; andare in verticale anche con rampicanti; conservare i semi; includere comunità vegetali per attrarre insetti benefici e supportare i micro organismi del suolo; creare angoli verdi con materiali di recupero; prediligere piante mediterranee resistenti alla siccità o autoctone per attrarre impollinatori; creare piccoli habitat per la fauna locale.

Per Marian Boswall un giardino rigenerativo è un lavoro d’amore che incarna così tanto il modo in cui ci prendiamo cura di noi stessi e del pianeta. Il nostro obiettivo è garantire la reciprocità: il giardino deve essere delizioso, utile e soprattuto non deve far del male, in modo che quando lo lasceremo, avremo rimesso più di quanto abbiamo tolto.



  Ecco quante “micro gioie” quotidiane bisogna provare per essere felici Secondo Johanna Burke, docente presso il Centre...
18/03/2025

Ecco quante “micro gioie” quotidiane bisogna provare per essere felici

Secondo Johanna Burke, docente presso il Centre for Positive Health Sciences della RCSI University of Medicine and Health Sciences, i benefici associati alle micro-gioie vanno oltre un semplice cambiamento di umore e riguardano il nostro tono vagale (l’attività del nostro sistema parasimpatico).

Il nervo vago regola i processi a cui non dobbiamo pensare, come la frequenza cardiaca, la digestione e la respirazione. Ed è anche collegato ai disturbi dell’umore, dell’ansia e alla regolazione dello stress, quindi più viene stimolato, meglio ci si sente.

Trovare gioia nelle piccole cose non solo ha molti benefici temporanei, ma la ricerca mostra che può anche essere un investimento a lungo termine sul nostro benessere.

Le micro-gioie regolano lo stress cronico e la pressione sanguigna, ma sono anche benefiche per la digestione e l’equilibrio ormonale. Possono sviluppare ottimismo e resilienza e portare a una “connessione momentanea tra le persone” migliorando la salute, aumentando la durata della vita e contribuendo a darle senso.

Di quante micro-gioie abbiamo bisogno per essere felici?
Johanna Burke spiega come alcuni studi (come quello pubblicato nel 2018 sul Journal of Humanistic Psychology suggeriscano una formula magica per un benessere ottimale: cinque emozioni positive (come gioia, speranza o ottimismo) al giorno per ogni emozione negativa (come tristezza, rabbia o frustrazione).

Anche poche micro-gioie quotidiane possono aiutare a sviluppare la nostra autoregolamentazione e cioè la capacità di gestire gli impulsi per raggiungere un obiettivo o stabilire un’abitudine.

➡️ scorri il carosello per scoprire quali micro gioie ci possono rendere felici

🌱FESTIVAL DEL VERDE E DEL PAESAGGIO 🌱 4 5. 6. aprile 2025 Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone 
🌱Abitare medite...
15/03/2025

🌱FESTIVAL DEL VERDE E DEL PAESAGGIO 🌱
4 5. 6. aprile 2025 Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone 


🌱Abitare mediterraneo: piante, arredi e complimenti 4 stagioni nel percorso del festival « Passeggiate al mercato»

Il percorso dedicato a chi è in cerca di spunti e soluzioni per un abitare mediterraneo a contatto con la natura, tra piante sostenibili, arredi e complementi 4 stagioni per la casa e il giardino. A chi sceglie cibi e prodotti naturali e locali.

Una passeggiata tra le piante sostenibili dello Slowplants market - gli arredi e i complementi dell’Outdoor Living Village e i prodotti naturali dell’ Organic market.

Slowplants market è il mercato dei piccoli coltivatori indipendenti del movimento Slow Plants che coltivano e producono in modo ecologico e con particolare attenzione alla biodiversità.

Outdoor Living Village racconta un abitare mediterraneo tra dentro e fuori. Propone arredi e complementi 4 stagioni che fondono i grandi classici della vita urbana “open air” e i piccoli omaggi alla vita agreste. Design e antiche pratiche artigianali che ci ricordano quanto sia importante avere radici forti per guardare al futuro.

Organic market è il piccolo mercato del Festival che celebra il cibo locale e a km0 e i prodotti naturali creati con pratiche più rispettose e consapevoli.

➡️ scorri il carosello per scoprire il 3 percorso di visita della nuova edizione del Festival del Verde di Roma

🔗link in bio, se vuoi sapere chi partecipa ai nostri mercati vai su festivaldelverdeedelpaesaggio.it

  É questa la città in cui vorremmo vivere? E la natura che vorremmo? Singapore con 700 kmq per 5,7 milioni di persone è...
13/03/2025

É questa la città in cui vorremmo vivere? E la natura che vorremmo?

Singapore con 700 kmq per 5,7 milioni di persone è il 2 paese più densamente popolato del pianeta. Lezione straordinaria su come fondere perfettamente la vita urbana con la natura. Ma è una natura soddisfacente?
Singapore è tra le migliori città del mondo nel 2025, 1 delle destinazioni turistiche più di tendenza e al 9 posto tra le 100 migliori destinazioni cittadine del mondo per il 2024 secondo Euromonitor International .

Singapore è l’avanguardia della natura costruita. Attiva molte funzioni neurologiche con il verde, il blu, la sicurezza, la bellezza, il gioco, l’interesse visivo, lo stupore. È soddisfacente?

No perchè non è una natura imprevedibile e non è interessante per troppo a lungo, non ha capacità di rinnovamento e non è abbastanza misteriosa o sognante. Non è la natura vera, quella in cui ci siamo evoluti. A Singapore, la natura assomiglia alla natura ma non ha il suo suono e non si comporta come tale.

Le manca quello che i ricercatori dell’Università del Michigan, Stephen e Rachel Kaplan chiamarono “teoria della rigenerazione dell’attenzione”. I paesaggi più riposanti sono quelli che raggiungono un perfetto equilibrio: interessanti ma non troppo; attirano la nostra attenzione senza pretenderla; compatibili con il nostro senso estetico e con un po’ di mistero.

➡️ scorri il carosello per scoprire perché Si capire é considerata una delle più famose città biofiliche

  Il giardinaggio è utile al pianeta?Arriva Slow Plants il movimento di chi coltiva e produce in modo ecologico▫️88% del...
11/03/2025

Il giardinaggio è utile al pianeta?Arriva Slow Plants il movimento di chi coltiva e produce in modo ecologico

▫️88% delle famiglie italiane ha almeno 1 pianta in casa.
7 italiani su 10 (il 68%) va a caccia di piante nei vivai

Quante persone quando acquistano una pianta,
si pongono domande sulla sua impronta di carbonio? da dove arriva? quanto ha viaggiato? o sulla sua stagionalità? biodiversità? sull’elevato valore ambientale anche nella lotta all’inquinamento o al cambiamento climatico?

▫️Nel 2024, il florovivaismo made in Italy ha raggiunto il valore più alto di sempre: 3,3 miliardi di euro con un export di1,3 miliardi e al lavoro delle 19 mila imprese impegnate a produrre piante e fiori di alta qualità su una superficie di 30mila ettari.

Quante di queste imprese sono sostenibili? Cosa vuol dire vivaismo sostenibile?

▫️Secondo uno studio commissionato nel 2024 a Beyond Research da Promogiardinaggio: 6 italiani su 10 si dedicano al giardinaggio, almeno 1 volta alla settimana e per almeno 2 stagioni dell’anno.
Una vera e propria passione e non hobby passeggero.
Le piante coltivate in casa o in giardino, terrazza, balcone, diventano parte del proprio ambiente e in alcuni casi membri della famiglia: per i “coltivatori hobbisti” è difficile immaginare di abbandonarle.

Insomma, l’uso che deciderai di fare del tuo piccolo pezzo di Pianeta, può fare davvero la differenza. E allora cosa puoi fare per creare rifugi verdi di biodiversità sul tuo terrazzo, giardino, balcone?oasi urbane capaci di combattere cambiamento climatico e inquinamento?


➡️ scorri il carosello per scoprire iI decalogo di e i consigli per trasformare i tuoi spazi esterni

🌿 4-5-6 aprile Auditorium Parco della Musica  Quattro itinerari – pensati per esperienze, bisogni, desideri, sentimenti ...
09/03/2025

🌿 4-5-6 aprile Auditorium Parco della Musica

Quattro itinerari – pensati per esperienze, bisogni, desideri, sentimenti e compagni di viaggio – accompagnano il pubblico nell’esplorazione del Parco Pensile: incursioni nella biodivercity; appuntamenti in giardino; passeggiate al mercato; avventure in famiglia.

Viaggi diversi, alla scoperta del segreto per una vita urbana più verde e del significato di questa magnifica ossessione che ci obbliga a divenire custodi del “giardino planetario” più che a cambiare colore.

Il messaggio? Riappropriarsi della relazione con la natura seguendo un percorso personale e quotidiano, capace di allenare quella predisposizione genetica che ha garantito (fino ad oggi) la nostra sopravvivenza e prosperità su questo pianeta.

🌱FESTIVAL DEL VERDE DI ROMA 🌱 4  5. 6. aprile 2025 Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone «Appuntamenti in giardi...
07/03/2025

🌱FESTIVAL DEL VERDE DI ROMA 🌱 4 5. 6. aprile 2025 Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

«Appuntamenti in giardino » : il lifestyle secondo il Festival

Lezioni di giardinaggio, yoga, mindfulness e nature therapy. Conversazioni su giardini e terrazze, fiori, wild gardening, cosmesi naturale e olii essenziali, cibo e nutrizione olistica. Beauty bar, aperitivi botanici accompagnati da musica live e dj set. La natura che cura corpo e mente.

Appuntamenti in giardino è il 2 percorso del Festival di Roma 2025.
Dedicato a chi vuole imparare l’arte del giardinaggio, il wild gardening, il garden design. A chi ha bisogno di rilassarsi, radicarsi e ritrovarsi, con lo yoga, la mindfulness e la nature therapy. A chi cerca coccole per corpo e mente, con “l’alchemy beauty table”e il beauty bar di AnnaB. A chi non sa rinunciare ai fiori in casa. E a chi considera il cibo, un genere di conforto o è curioso di scoprire il mondo della nutrizione olistica.

Con noi negli Appuntamenti in giardino: Federica Cane Isabella Casali di Monticelli i vivaisti di

➡️ scorri il carosello per scoprire gli Appuntamenti in giardino

    📸 👏Miraxh Tereziu
06/03/2025

📸 👏Miraxh Tereziu

👉 Manca un mese! Scopri i 4 percorsi del Festival del Verde e del Paesaggio 2025 🌱
04/03/2025

👉 Manca un mese! Scopri i 4 percorsi del Festival del Verde e del Paesaggio 2025 🌱

Con 4 percorsi di visita, il Festival invita il pubblico ad esplorare il concetto di biofilia e scoprire il segreto di una vita urbana verde.

  A Nottingham in un ex centro commerciale nasce un parco verde di 3 ettari con stagni, boschi, prati selvatici (e il pr...
03/03/2025

A Nottingham in un ex centro commerciale nasce un parco verde di 3 ettari con stagni, boschi, prati selvatici (e il progetto continua..)

Broad Marsh è un’area storica di Nottingham, in Inghilterra. Un ex centro commerciale di 8 ettari costruito agli inizi degli anni ’70 e parzialmente rinnovato nel 2013. In fase di riqualificazione dal 2018, nel 2020 fallisce per la chiusura della società immobiliare che segue i lavori.

Il Consiglio comunale di Nottingham istituisce un Advisory Group indipendente per reimmaginare il centro commerciale. Incarica Thomas Heatherwick e con il suo studio, di lavorare alla visione della nuova città, una delle più grandi opportunità di riqualificazione di un centro storico in Europa.

Nel 2022, terminati i lavori di demolizione dell’ex centro commerciale, iniziano i lavori di rewilding urbana. Nel 2024, viene consegnato alla città, Green Heart, elemento chiave della riqualificazione.

Il progetto prevede un nuovo parco verde - Green Hearth - che consentirà ai cittadini di connettersi con la natura e a Nottingham di diventare entro il 2028, la prima città del Regno Unito a emissioni zero.

Il progetto del Green Heart è stato sviluppato da Townshend Landscape Architects insieme al Nottinghamshire Wildlife Trust,con la consulenza strategica di Heatherwick Studio.

Uno degli obiettivi principali era quello di riportare la Broad Marsh alla sua forma originaria, introducendo nuove zone umide urbane su terreni che un tempo erano un ecosistema paludoso, per catturare, rallentare e filtrare l’acqua piovana, prevenendo potenzialmente le inondazioni e creando sacche di biodiversità.

Su un’aerea di 8 ettari, 3 ettari sono stati riconvertiti a verde raggiungendo obiettivi di biodiversità superiori al 10% previsti dall’Environment Act e vicini a quelli internazionali del 30%. Un’eccezione per un contesto urbano.

➡️ scorri il carosello e leggi il progetto

🌱FESTIVAL DEL VERDE di ROMA 🌱 4.  5.  6  aprile 2025 Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone La nostra guida per l...
01/03/2025

🌱FESTIVAL DEL VERDE di ROMA 🌱 4. 5. 6 aprile 2025
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

La nostra guida per la tua visita al Festival del Verde di Roma. 1weekend, 4 percorsi per imparare a vivere meglio in città

Il verde – simbolo di appartenenza e resistenza – ispira anche la 14ma edizione del Festival che sceglie la BIOFILiA quale manifesto di un nuovo vivere urbano. Umano desiderio di riscoprire quell’ arcaico rapporto che nel corso dell’evoluzione, ha legato la nostra specie tanto profondamente al mondo naturale.

Ti accompagneranno nell’esplorazione del Parco Pensile, 4 itinerari pensati per esperienze, bisogni, desideri, sentimenti e compagni di viaggio. Diverse esplorazioni per scoprire come riappropriarci della relazione con la natura seguendo un percorso personale e quotidiano, capace di allenare quella predisposizione genetica che ha garantito (fino ad oggi) la nostra sopravvivenza e prosperità su questo pianeta.

I 4 percorsi della nostra guida

▫️Incursioni nella BiodiverCity: ispirazioni e strategie per rendere le città più verdi, empatiche, rinaturalizzate e biofiliche, capaci di affrontare il cambiamento climatico


▫️Appuntamenti in giardino: segreti e consigli pratici quotidiani per mangiare, coltivare, prendersi cura di se stessi, della casa e degli spazi esterni, in modo più naturale e consapevole


▫️Passeggiate al mercato: spunti e soluzioni per un abitare mediterraneo a contatto con la natura, tra piante sostenibili, arredi e complementi 4 stagioni per la casa e il giardino, cibo naturale, a km0


▫️Avventure in famiglia: esplorazioni e giochi per divertirsi insieme, curiosando tra i misteri del mondo vegetale e dei suoi abitanti


Da oggi e per i prossimi sabati ti faremo compagnia raccontandoti un percorso diverso.

➡️ scorri il carosello per esplorare il percorso Incursioni nella Biodivercity

  Riqualificazione di parchi e spazi verdi, forestazione urbana, alberature urbane: Roma diventa sempre più biofilica Ro...
24/02/2025

Riqualificazione di parchi e spazi verdi, forestazione urbana, alberature urbane: Roma diventa sempre più biofilica

Roma Capitale
▫️129.000 ettari di estensione, di cui 43.000 ettari di verde e circa 50.000 ettari a coltivazione agricola
▫️ 3 aree protette di interesse nazionale (2 Riserve Naturali Statali
▫️1 Area naturale Marina protetta)
▫️47 aree naturali protette regionali (10 Parchi Naturali, 19 Riserve Naturali, 18 Monumenti Naturali), di cui 5 Riserve di interesse provinciale
▫️2 aree forestali regionali demaniali
▫️56 zone speciali di conservazione e 8 zone di protezione speciale.
▫️un rilevante patrimonio forestale, con alberi monumentali (sia singoli alberi che filari e alberate) e frammenti forestali nelle aree protette di Roma Natura. E arboreo: oltre 300 mila censiti.

Riqualificare spazi verdi, alberi, parchi, strade: la parola chiave di questa rigenerazione verde di Roma.

PIANO 100 PARCHI PER ROMA
progetto di 142 milioni di euro, per recuperare, riqualificare e valorizzare di 100 parchi e aree verdi della città in 10 anni restituendole alla piena fruibilità pubblica. 20 progetti sono già realizzati e in corso, 21 presentati per un importo complessivo stimato in circa 63 milioni di euro. 50 interventi da realizzare entro fine legislatura e altri 50 nella prossima.

FORESTAZIONE URBANA
progetto di piantumazione di quasi 1 milione di alberi in 3 anni con fondi PNRR, ministeriali e Decreto Clima

RIFORESTIAMO ROMA
piano per restituire alla città alberature e arbusti con la messa a dimora nel 2024 di circa 9.500 alberature, di cui le prime 5.600 entro il mese di marzo 2024 e le restanti nell’ambito degli appalti giubilari, dopo l’estate.

REINTEGRAZIONE ARBOREA
progetto di riqualificazione arborea negli spazi verdi

➡️ scorri il carosello per leggere i numeri di questa rigenerazione verde di Roma

  In Giappone c’è una stazione dove si sente il rumore dell’acqua e il profumo dell’acqua JR Kumamoto Railway Station, s...
14/02/2025

In Giappone c’è una stazione dove si sente il rumore dell’acqua e il profumo dell’acqua

JR Kumamoto Railway Station, stazione principale della città giapponese di Kumamoto, rappresenta il simbolo di speranza e rinascita dopo il terremoto del 2016 che ha distrutto quasi 9.000 case e danneggiato gravemente oltre 24.000 edifici.

È un esempio di progettazione biofilica che cerca di aumentare le felicità e la produttività umana incorporando la natura nell’architettura.

Il giardino interno - “Boken no Mori” (“Adventure Garden”), è stato progettato da Nikken Sekkei ed è caratterizzato da diversi piani di acqua e vegetazione che salgono fino al settimo piano.

Il flusso d’ acqua inizia al 9°piano da un bacino posto nel cortile di un albergo che somiglia un gruppo di piccole sorgenti naturali nella vicina A*O. Dall’8 al 1piano scorrono, attraverso muri di vetro e pietra, 3 piccole cascate che si combinano per formare un’unica grande cascata alta 10 m visibile anche da dietro e ispirata a quella naturale di Nabegataki a Minami-Oguni. Il flusso verticale di acqua e verde che scorre in tutto l’edificio esprime la natura di Kumamoto che si attraversa da A*o al Mare di Ariake, creando uno spazio pubblico dinamico e arioso che mostra continuità con la piazza della stazione.

Il suono della cascata attutisce i rumori e crea un ambiente sonoro rilassante e piacevole. Il flusso d’aria generato dalla cascata si muove in tutto il giardino. Un’analisi mostra che il vento è vicino a quello del mondo naturale, con regolarità e cambiamenti improvvisi.

L’atrio a gradini, consente la luce naturale all’interno, mentre decine di piante native del Giappone sono disposte in un ambiente ottimizzato tramite simulazione digitale.

➡️scorri il carosello per vedere il progetto

📸 Harunori Noda

Indirizzo

Auditorium Parco Della Musica, Viale Pietro De Coubertin 30
Rome
00196

Telefono

+390694844234

Sito Web

https://www.instagram.com/festivaldelverdeedelpaesaggio/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Festival del Verde e del Paesaggio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Festival del Verde e del Paesaggio:

Video

Condividi