Fabrizio Clerici

Fabrizio Clerici 1 FABRIZIO CLERICI
(Milano, 15 maggio 1913 – Roma, 7 giugno 1993). curator Eros Renzetti

Foto di Leonor Fini, scattate da André Ostier, fanno parte della collezione privata di Eros Renzetti. Ostier ha saputo c...
23/09/2024

Foto di Leonor Fini, scattate da André Ostier, fanno parte della collezione privata di Eros Renzetti. Ostier ha saputo catturare l’essenza enigmatica e affascinante di Fini, una delle artiste più visionarie del XX secolo, il cui lavoro ha sempre sfidato le convenzioni e ispirato generazioni di creativi. Queste immagini sono un omaggio alla sua eleganza e alla sua genialità, oltre che alla maestria di Ostier nel ritrarre personalità eccezionali. Recentemente esposte alla mostra “Stregherie” a cura di Luca Scarlini.
Collezione Eros Renzetti

Fabrizio Clerici è l'autore di questa splendida tempera proveniente dalla Collezione Enrico e Antonello Falqui. Quest'op...
31/05/2024

Fabrizio Clerici è l'autore di questa splendida tempera proveniente dalla Collezione Enrico e Antonello Falqui. Quest'opera è particolarmente significativa poiché è stata scelta come copertina per il libro "Animali sacri e profani" di Gianna Manzini, pubblicato nel 1953.
La scelta di Clerici per la copertina di questo libro non è casuale. Gianna Manzini, nota scrittrice italiana del Novecento, è conosciuta per la sua prosa raffinata e per la capacità di esplorare la complessità dell'animo umano attraverso le sue storie. Il titolo "Animali sacri e profani" evoca una dualità intrinseca tra il sacro e il profano, un tema che trova una perfetta corrispondenza nello stile enigmatico e simbolico di Clerici.
**ca

30/03/2024

MARINA CICOGNA
(Rome, 1934 – Rome, 2023)
Film producer, photographer

CLERICI, Fabrizio (1913 -1993) - Alberto SAVINIO (1891-1952) - Guillaume APOLLINAIRE (1880-1918) - Le Bestiaire ou cortè...
26/02/2024

CLERICI, Fabrizio (1913 -1993) - Alberto SAVINIO (1891-1952) - Guillaume APOLLINAIRE (1880-1918) - Le Bestiaire ou cortège d’Orphée. Firenze: Edizioni Della Bezuga, 1977. Edizione di pregio entro custodia editoriale, con una litografia in più rispetto alle 16 solitamente riportate firmata da Clerici. Folio elefante (70 x 50mm). Copia non numerata di 120. 16 tavole litografiche di cui 5 fuori testo ottenute con interventi dell’artista sulle matrici quali traduzioni litografiche di precedenti sue opere firmate e segnate n/q, le altre firmate. Cartonato editoriale entro custodia originale.

1945 | Roma“Opere recenti di L. Fini. A. Beloborodoff, F. Clerici, S. Lepri, A. Savinio, T. Zancanaro”, Libreria La Marg...
18/02/2024

1945 | Roma
“Opere recenti di L. Fini. A. Beloborodoff, F. Clerici, S. Lepri, A. Savinio, T. Zancanaro”, Libreria La Margherita, 29 gennaio (inaugurazione).

Opere di Leonor Fini, Eugene Berman, Pavel Tchelitchew, Christian Bérard, Fabrizio Clerici, Stanislao Lepri Archivio Fab...
18/02/2024

Opere di Leonor Fini, Eugene Berman, Pavel Tchelitchew, Christian Bérard, Fabrizio Clerici, Stanislao Lepri Archivio Fabrizio Clerici Palazzo Brancaccio Roma

“Cadavres Exquis by Clerici Fini Lepri”, in View, February 1946                                                         ...
16/02/2024

“Cadavres Exquis by Clerici Fini Lepri”, in View, February 1946

Fabrizio ClericI, Roma 1951 photo by Herbert List
12/02/2024

Fabrizio ClericI, Roma 1951 photo by Herbert List

The friendly relations between the two artists Fabrizio Clerici and Eugene Berman are testified by dozens of documents, ...
11/02/2024

The friendly relations between the two artists Fabrizio Clerici and Eugene Berman are testified by dozens of documents, works and photographs

03/02/2024

Da un’idea di Vittorio Sgarbi A cura di Denis Isaia e Giulia TulinoMart Rovereto 16 luglio — 5 novembre 2023Pittori, illustratori, scenografi, costumisti, Le...

Vittorio Sgarbi, Federico Zeri, Alexander Iolas alla mostra antologica di Fabrizio Clerici al palazzo dei Diamanti di Fe...
15/01/2024

Vittorio Sgarbi, Federico Zeri, Alexander Iolas alla mostra antologica di Fabrizio Clerici al palazzo dei Diamanti di Ferrara nel 1983. (foto di Eros Renzetti).

I migliori auguri  per un fortunato 2024.Festeggiamo la fine del 2023 con il ricordo di una mostra straordinaria organiz...
31/12/2023

I migliori auguri per un fortunato 2024.
Festeggiamo la fine del 2023 con il ricordo di una mostra straordinaria organizzata al Mart di Rovereto.

Vittorio Sgarbi, Sottosegretario di Stato alla Cultura, con amici ammirano un capolavoro di Leonor Fini nella mostra:
LEONOR FINI FABRIZIO CLERICI
INSOMNIA
Da un’idea di Vittorio Sgarbi
A cura di Denis Isaia e Giulia Tulino
Mart Rovereto 16 luglio — 5 novembre 2023 Vittorio Sgarbi Denis Isaia Giulia Tulino

I migliori auguri  per un fortunato 2024.Festeggiamo la fine del 2023 con il ricordo di una mostra straordinaria organiz...
31/12/2023

I migliori auguri per un fortunato 2024.
Festeggiamo la fine del 2023 con il ricordo di una mostra straordinaria organizzata al Mart di Rovereto.

Vittorio Sgarbi, Sottosegretario di Stato alla Cultura, con amici ammirano un capolavoro di Leonor Fini nella mostra:
LEONOR FINI FABRIZIO CLERICI
INSOMNIA
Da un’idea di Vittorio Sgarbi
A cura di Denis Isaia e Giulia Tulino
Mart Rovereto 16 luglio — 5 novembre 2023

The light block suspended on the stage of Madonna's latest show "The Celebration Tour" would appear to be inspired by a ...
25/11/2023

The light block suspended on the stage of Madonna's latest show "The Celebration Tour" would appear to be inspired by a painting by Fabrizio Clerici. Thank you for the many reports confirming that Madonna is a great contemporary artist. The stage was designed, under the guidance of Ric Lipson, by the London-based firm Stufish, which specializes in performing arts architecture.

14/11/2023


Eros Renzetti in redazione con Elena Montani per il “𝑣𝑖𝑠𝑡𝑜 𝑠𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑚𝑝𝑖” al catalogo 𝐋𝐞𝐨𝐧𝐨𝐫 𝐅𝐢𝐧𝐢 - 𝐅𝐚𝐛𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐂𝐥𝐞𝐫𝐢𝐜𝐢-𝐈𝐧𝐬𝐨𝐦𝐧𝐢𝐚. A cura di Giulia Tulino e Denis Isaia
Per il volume👇🏻👇🏻
https://www.lerma.it/libro/9788891328571

Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto Vittorio Sgarbi Ministero della Cultura Fabrizio Clerici & Leonor Fini Leonor Fini Roberto Marcucci Giulia Tulino Denis Isaia

DürerMater et melancholiaMostra - da giovedì 07 dic 2023 | a domenica 03 mar 2024La mostra presenta alcuni capolavori as...
13/11/2023

Dürer
Mater et melancholia
Mostra - da giovedì 07 dic 2023 | a domenica 03 mar 2024

La mostra presenta alcuni capolavori assoluti di Albrecht Dürer: la celebre Madonna col Bambino, eseguita alla fine del XV secolo nel corso di uno dei noti viaggi di formazione in Italia, e una serie di incisioni tra le quali spicca Melencolia I.

Provenienti dalle prestigiose collezioni della Fondazione Magnani Rocca, detta la “Villa dei Capolavori”, le opere del Maestro di Norimberga sono prese a simbolo supremo e nel contempo punto di partenza dell’esposizione per indagare due tematiche universali che hanno appassionato filosofi, artisti, teologi, scrittori, medici e pensatori fin dalla notte dei tempi: la maternità e la melanconia.

Dal segno di Dürer, “mater et melancholia” vivono in mostra in 70 opere eseguite da grandi artisti di periodi diversi, come Umberto Boccioni, Felice Casorati, Giorgio de Chirico, Fabrizio Clerici, Lucio Fontana, Giorgio Morandi, Giovanni Segantini, Gino Severini, Mario Sironi, Adolfo Wildt.

LEONOR FINI FABRIZIO CLERICIINSOMNIA Da un’idea di Vittorio Sgarbi A cura di Denis Isaia e Giulia TulinoMart Rovereto 16...
28/10/2023

LEONOR FINI FABRIZIO CLERICI
INSOMNIA
Da un’idea di Vittorio Sgarbi
A cura di Denis Isaia e Giulia Tulino
Mart Rovereto 16 luglio — 5 novembre 2023
Pittori, illustratori, scenografi, costumisti, Leonor Fini e Fabrizio Clerici furono vivaci protagonisti degli ambienti intellettuali e borghesi del secondo Novecento.
Al Mart la più grande mostra mai realizzata sulla lunga e profonda amicizia che li unì. Un vertiginoso racconto per immagini attraverso più di 400 opere provenienti da preziose collezioni pubbliche e private. A Rovereto fino al 5 novembre.

LEONOR FINI FABRIZIO CLERICIINSOMNIA Da un’idea di Vittorio Sgarbi A cura di Denis Isaia e Giulia TulinoMart Rovereto 16...
28/10/2023

LEONOR FINI FABRIZIO CLERICI
INSOMNIA
Da un’idea di Vittorio Sgarbi
A cura di Denis Isaia e Giulia Tulino
Mart Rovereto 16 luglio — 5 novembre 2023
Pittori, illustratori, scenografi, costumisti, Leonor Fini e Fabrizio Clerici furono vivaci protagonisti degli ambienti intellettuali e borghesi del secondo Novecento.
Al Mart la più grande mostra mai realizzata sulla lunga e profonda amicizia che li unì. Un vertiginoso racconto per immagini attraverso più di 400 opere provenienti da preziose collezioni pubbliche e private. A Rovereto fino al 5 novembre.

Un bel libro appena uscito     con una magnifica copertina di Fabrizio Clerici
27/10/2023

Un bel libro appena uscito con una magnifica copertina di Fabrizio Clerici

13/10/2023

Una mostra per ricomporre l'affascinante storia di Leonor Fini e Fabrizio Clerici, complici nell'arte e nella vita ✨ Il curatore Denis Isaia ci accompagna lu...

La C come CLERICI by Luca Scarlini. Cocteau A-ZLuca Scarlini, Marco Dotti“Il più grande capolavoro della letteratura è s...
07/10/2023

La C come CLERICI by Luca Scarlini.

Cocteau A-Z

Luca Scarlini, Marco Dotti

“Il più grande capolavoro della letteratura è solo un dizionario fuori posto.” (Jean Cocteau, Le Potomak, 1919)
Jean Cocteau ha attraversato il Novecento con grazia inusuale e leggerezza incommensurabile, ritrovandosi fatalmente in tutti gli incroci più rilevanti, senza mai diventare istituzionale. Romanziere, drammaturgo, sceneggiatore, cineasta, performer, disegnatore, uomo di moda e costume, autore di articoli, canzoni, testi per il cabaret, ma soprattutto poeta.
A questa personalità caleidoscopica che ha attraversato, innovato e plasmato le arti del Novecento, Electa dedica il quinto volume della collana Enciclopedia A-Z, dopo Rodari, Savinio, Steinberg, Woolf. Il volume ripercorre, attraverso 124 lemmi, la libertà, la vita, le arti e l’unicità di Cocteau. Cocteau raccoglie su di sé un’infinità di ruoli in tutte le arti, con una voracità che è già postmoderna, nel tentativo di ridefinire personaggi e identità. Il primo reagente della sua sensibilità è la danza e, subito dopo, la performance. In scena è attore di se stesso, non soltanto un personaggio della sua scrittura scenica, ma il portavoce del suo verbo, la più vera incarnazione di sé, inseguita per tutta la vita.
Cocteau A-Z racconta aspetti noti e altri meno frequentati dell’esistenza dell’artista: le corride, il giornalismo, la boxe, a fianco di Panama Al Brown, il teatro, Edith Piaf e Coco Chanel, l’opera, la danza, la provocazione, fino all’assunzione nell’ufficialità, al momento di diventare accademico di Francia, seppur insignito con una favolosa spada ornata di gioielli disegnata da lui stesso e da Cartier. Non si contano le opere, i progetti, le mostre: un vortice creativo che esplode a inizio secolo e si dipana nei decenni successivi. Il volume è arricchito da illustrazioni e fotografie, talvolta rare, per narrare uno dei protagonisti “inevitabili” per definire lo sviluppo delle arti del Novecento.
Electa

Indirizzo

Viale Del Monte Oppio 7
Rome
00184

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fabrizio Clerici pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Digitare

Fabrizio Clerici

(Milano, 15 maggio 1913 – Roma, 7 giugno 1993).

La sua pittura, colta e raffinata nei riferimenti artistici e letterari, algida e aristocratica è intrisa delle umane inquietudini di quel novecento alienante e ostile che ha caratterizzato la fine del secondo millennio. Il suo immaginario coniuga le suggestioni del Piranesi, l’autorevolezza negli studi sull’antichità classica del gesuita ed erudito tedesco del XVII secolo Athanasius Kircher, come di Caspar David Friedrich e Arnold Böcklin, trasferendone i codici figurativi e di ricerca nel suo paesaggio contemporaneo, inevitabilmente intriso di inquietudini ed introspezioni.

Artista dalla poetica complessa e di matrice eclettica, fu anche architetto, scenografo e costumista, fotografo e amico di alcuni fra i più importanti artisti, critici, musicisti e letterati del Novecento. Clerici ha ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali per la sua opera esposta nei più importanti musei internazionali ed in prestigiose collezioni private e pubbliche, le sue opere sono parte importante e significativa dell’arte non solo italiana del Novecento.

Tra le opere più note si ricordano: Il Minotauro accusa pubblicamente sua madre (dipinto in varie versioni), che aveva profondamente appassionato Salvador Dalí, il celebre Sonno romano (1955) Le Confessioni palermitane (1954) la Minerva Phlegraea, (1956-57) Le Krak des Chevaliers (1968). Accanto ad altri lavori dedicati ai miraggi, alle città sepolte, alle archeologie domestiche e alle “stanze”. Queste ultime, dagli anni Sessanta, sono caratterizzate dalla presenza di figure divine della simbologia egizia, come il Dio-falco Horus e le sfingi di ariete. Il vuoto, come elemento e spazio della memoria, prevale nelle opere degli anni Settanta con i due celebri dipinti Corpus hermeticum e Un istante dopo.

Arte E Intrattenimento nelle vicinanze