Cinema Troisi

Cinema Troisi Un cinema nel cuore di Trastevere. Film in lingua originale e la prima aula studio aperta h24.

Nel 2085, in un pianeta ormai distrutto dall’estremismo religioso, le forze governative mondiali organizzano un grande t...
09/06/2025

Nel 2085, in un pianeta ormai distrutto dall’estremismo religioso, le forze governative mondiali organizzano un grande torneo di arti marziali. L'ultimo combattente a sopravvivere vincerà, in nome della propria fede, il dominio assoluto sulle altre religioni.

Lexi Alexander sarà protagonista del prossimo evento organizzato al per ! Sabato 14 giugno alle 18:00 la regista di “Hooligans” e “Punisher: War Zone” presenterà al pubblico del Troisi il suo nuovo film “Absolute dominion”, un’opera tra fantascienza e azione in cui Alexander, ex campionessa mondiale di karate e kickboxing nonché stuntwoman specializzata in arti marziali, torna a mettere il combattimento al centro della sua visione cinematografica per raccontare un futuro imprevedibile e inquietante, ma non troppo lontano da immaginare.

💬 Film in lingua originale con sottotitoli.
🎟️ Consulta il programma completo: www.ilcinemainpiazza.it

«Il film è uscito quando anche io stavo cominciando a fare film, agli inizi degli anni Ottanta. Ricordo molto bene che e...
04/06/2025

«Il film è uscito quando anche io stavo cominciando a fare film, agli inizi degli anni Ottanta. Ricordo molto bene che era stato un flop, e sono molti anni che non lo vedo, ma penso soprattutto all’espressione di Michel Piccoli, ai temi della prostituzione, della lotta di classe e di questo giovane amore. Capisco perché le persone lo potessero trovare grottesco: era quello che per me lo rendeva bello».

Dal musical all’epoca del muto, e poi gli esordi, i primi anni da autodidatta a Parigi, il concetto di flop e il futuro dei film: «Sono meno preoccupato dall’intelligenza artificiale che dalla nostra stupidità naturale. Secondo me ci saranno film interessanti anche in futuro, la domanda è: chi ci sarà lì per vederli?». Ieri sera Leos Carax è stato ospite al per presentare la sua Carta bianca, “Una chambre en ville” di Jacques Demy, rispondendo alle tantissime domande del pubblico in un fitto dialogo con la sala, in occasione del primo evento di questa stagione de organizzato al Troisi.

«Penso che non ci sia sempre una comprensione esatta dei cineasti. A volte questo va a loro beneficio, altre no. Questo film è diverso dai precedenti film di Jacques Demy, è stato uno degli ultimi che ha fatto. Quando l’ho visto da giovane, ho capito che si ha bisogno del pubblico per poter avere i soldi, per poter andare avanti. Ma non sempre avrai il pubblico. E va bene così».

📸 Rolando's photos

La nuova settimana del   si apre con il ritorno di “Dogville” di Lars von Trier, riportato in sala da Movies Inspired in...
02/06/2025

La nuova settimana del si apre con il ritorno di “Dogville” di Lars von Trier, riportato in sala da Movies Inspired in edizione interamente restaurata in 4K, a partire dal 2 giugno!

“The Phoenician Scheme – La trama fenicia” di Wes Anderson resta ancora in programmazione (anche ai CINEMINI, martedì alle 11:00), mentre dal 5 giugno arriva “L'Amour ouf” di Gilles Lellouche, turbolenta storia d’amore ambientata negli anni Ottanta e presentata a Cannes 77, con protagonisti Adèle Exarchopoulos e François Civil.

Tutti i lunedì a mezzanotte sono in compagnia di Godard con “À bout de souffle”, e poi dal 5 all’8 giugno alle 00:30 il proietta il dissacrante delirio della gelosia di Luis Buñuel, con il restauro del film “Él” curato dalla Cineteca di Bologna. Infine, proseguono come sempre le nostre retrospettive del weekend: sabato 7 giugno alle 11:00 con “La ricotta + Comizi d’amore” di Pier Paolo Pasolini, e domenica 8 alle 11:00 con “I sette samurai” di Akira Kurosawa.

💬 Film in lingua originale con sottotitoli.
➡️ bit.ly/ProgrammaCinemaTroisi
🎟️ Con l’abbonamento i biglietti sono a 4,50€!

La nuova settimana del   si apre con l’arrivo di “Paternal Leave”, in programmazione da giovedì 15 maggio! Alissa Jung d...
13/05/2025

La nuova settimana del si apre con l’arrivo di “Paternal Leave”, in programmazione da giovedì 15 maggio! Alissa Jung dirige Luca Marinelli e Juli Grabenhenrich nell’emozionante incontro tra un padre e una figlia estranei tra loro, testardi, spaventati e vulnerabili.

A partire dal 12 maggio torna il capolavoro di David Lynch “Cuore Selvaggio”, anche al dal 15 al 18 alle 00:30. Rimangono in programmazione “Bird” di Andrea Arnold e “A Snake of June” di Shin'ya Tsukamoto, mentre proseguono tutte le nostre retrospettive.

Mercoledì 13 alle 18:00 con “Paris, Texas” di Wim Wenders, giovedì 14 alle 18:00 con “Procès de Jeanne d'Arc” di Robert Bresson, sabato 17 alle 11:00 con “C’est pas moi” di Leos Carax e domenica 18 alle 11:00 con “A Shot in the Dark” di Blake Edwards!

💬 Film in lingua originale con sottotitoli.
➡️ bit.ly/ProgrammaCinemaTroisi
🎟️ Con l’abbonamento i biglietti sono a 4,50€!

Wild at Heart (Cuore Selvaggio), 1990, di David LynchVoleva fare un film su un amore trovato all’inferno e voleva Sailor...
12/05/2025

Wild at Heart (Cuore Selvaggio), 1990, di David Lynch

Voleva fare un film su un amore trovato all’inferno e voleva Sailor e Lula in fuga da quel mondo in fiamme, pulp, grottesco e perfino fantastico.

💬 Film in lingua originale con sottotitoli.
🎟️ cinematroisi.it/linktree/cuore-selvaggio

«Sono nata nel 1936, quando c’era la guerra. In paese si parlava di me perché io sono nata femmina, non è che lo sono di...
07/05/2025

«Sono nata nel 1936, quando c’era la guerra. In paese si parlava di me perché io sono nata femmina, non è che lo sono diventata. Dovetti lasciare Avetrana, dormivo per strada e mi nascondevo. Ero lacerato, magro, e non mangiavo, perché di giorno mi umiliavano ma di notte volevano violentarmi. Una volta successe anche con due carabinieri. Da quel giorno giurai di andarmene e non tornare più. E l’ho fatto».

Un momento di grandissima confidenza, quello che La Tarantina ha creato stasera con il pubblico del , ospite del nuovo appuntamento di Fr*cinema per presentare il film “Femme” di Sam H. Freeman e Ng Choon Ping e il corto “Star” di Paoli De Luca.

In dialogo con Pietro Turano anche Mario Desiati, che ha parlato del suo nuovo romanzo “Malbianco” riflettendo proprio sul concetto di riappropriazione da cui è nato Fr*cinema: «Il nostro corpo è depositario non solo della mappa dei nostri traumi, ma anche di quelli delle persone che ci hanno cresciuto e sono state accanto a noi. Se vuoi cambiare la tua storia la devi conoscere».

📸 Marta Ferro

Questa settimana al   vi aspettano due nuovi arrivi a partire da giovedì 8 maggio: direttamente da Cannes 77 “Bird” di A...
05/05/2025

Questa settimana al vi aspettano due nuovi arrivi a partire da giovedì 8 maggio: direttamente da Cannes 77 “Bird” di Andrea Arnold, il racconto feroce e fiabesco di un’amicizia ai margini della società, e poi “A Snake of June” del maestro Shin’ya Tsukamoto, una torbida storia di voyeurismo e umiliazione erotica per la prima volta sugli schermi italiani!

Dal 5 maggio torna l’indagine di Eleonora Danco nel caos della vita adulta con “n-Ego”, mentre restano in programmazione “Queer” di Luca Guadagnino, “Tokyo Fist” di Shin’ya Tsukamoto e “San Damiano” di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes.

Proseguono tutti gli appuntamenti con le nostre retrospettive: martedì 6 alle 18:00 con “Lisbon Story” di Wim Wenders, mercoledì 7 alle 18:00 con “Pickpocket” per il nuovo omaggio a Robert Bresson, sabato 10 alle 11:00 con “Annette” di Leos Carax e domenica 11 alle 11:00 con “Breakfast at Tiffany’s” di Blake Edwards. Infine, dall’8 all’11 maggio alle 00:30 al arriva la follia horror di Álex de la Iglesia con “El dia de la bestia” del 1995!

💬 Film in lingua originale con sottotitoli.
➡️ bit.ly/ProgrammaCinemaTroisi
🎟️ Con l’abbonamento i biglietti sono a 4,50€!

“Niente musica. Bisogna che i rumori diventino musica. Non avere l'anima di un esecutore. Trovare, per ogni ripresa, un ...
05/05/2025

“Niente musica. Bisogna che i rumori diventino musica. Non avere l'anima di un esecutore. Trovare, per ogni ripresa, un sale nuovo a quel che avevo immaginato. Regista o director. Non si tratta di dirigere qualcuno, ma di dirigere se stessi”.

A partire dal 7 maggio il dedica la nuova retrospettiva del mercoledì alle 18:00 a Robert Bresson! Le sue note sul cinematografo, la ricerca, la grazia, i modelli, il dialogo tra immagini e suono e il mistero di uno dei registi europei più importanti della storia del cinema che, senza voler essere un innovatore, con il suo linguaggio unico e la sua coscienza d’autore ha influenzato generazioni di cineasti.

07/05: Pickpocket (Diario di un ladro)
14/05: Procès de Jeanne D'Arc (Processo a Giovanna d'Arco)
21/5 Au hasard Balthazar
28/5 Mouchette (Tutta la vita in una notte)

💬 Film in lingua originale con sottotitoli.
🎟️ cinematroisi.it/linktree/retrospettiva-robert-bresson
Biglietti a 8 euro.

«Negli anni Settanta l’immaginario di Napoli era cambiato», ha raccontato Francesco Lettieri ricordando il lavoro su "Pi...
30/04/2025

«Negli anni Settanta l’immaginario di Napoli era cambiato», ha raccontato Francesco Lettieri ricordando il lavoro su "Pino". «Il folclore della pizza, del mandolino e del Vesuvio aveva stancato. Poi sono arrivati i 99 Posse, Almamegretta, il racconto politico, Gomorra, la criminalità. Ma anche di questo ci siamo stancati». E allora si è tornati a cercare un’altra immagine: antica, ma viva. Resistente.

Con queste parole ieri sera al Lettieri ha introdotto il contesto in cui è nato "Il segreto di Liberato". Dopo decenni di rappresentazioni stereotipate o cupe, Liberato ha restituito a Napoli un volto diverso: una città luminosa, radicata nella propria storia eppure rivestita di contemporaneità. Insieme a Giovanni Truppi e ai registi Giuseppe Squillaci e Lorenzo Ceccotti, Lettieri ha dialogato con il pubblico su come la musica possa trasformare l’immaginario di un luogo senza tradirne l’anima, mentre Squillaci ha spiegato le intuizioni visive all'origine del documentario: «Era una storia perfetta per fare qualcosa stile anime. Volevamo fare qualcosa come "È quasi magia Johnny"».

Liberato sarà in concerto al Circo Massimo di Roma il 31 maggio.

Luca Dammicco

La nuova settimana del   si apre con tutta l’adrenalina e la ferocia di “Tokyo Fist” di Shin'ya Tsukamoto, per la prima ...
29/04/2025

La nuova settimana del si apre con tutta l’adrenalina e la ferocia di “Tokyo Fist” di Shin'ya Tsukamoto, per la prima volta sugli schermi italiani da giovedì 1 maggio! Restano in programmazione “Queer” di Luca Guadagnino, “San Damiano” di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes, “Lumière - L’avventura del cinema” di Thierry Frémaux e “Cure” di Kiyoshi Kurosawa.

Dopo il successo a Cannes 77, domenica 4 maggio alle 19:30 arriva in anteprima al Troisi con una proiezione unica e gratuita “Bird” di Andrea Arnold, il ritorno della regista premio Oscar con una storia di formazione brutale e fiabesca. E ancora si prosegue con altre due proiezioni uniche: “Showgirls” di Paul Verhoeven il 4 maggio alle 22:00, in occasione del 30esimo anniversario dalla sua uscita, e "Blade Runner" di Ridley Scott martedì 29 alle 11:00 per CINEMINI.

Le nostre retrospettive continuano il 29 alle 18:00 con “L’amico americano” di Wim Wenders, sabato 3 alle 11:00 con “Holy Motors” di Leos Carax e domenica 4 alle 11:00 con “Operation Petticoat” per il nuovissimo omaggio a Blake Edwards. Infine, dal 1 al 4 maggio alle 00:30 il propone un capolavoro del cinema francese degli anni Trenta, “L'Atalante” di Jean Vigo.

💬 Film in lingua originale con sottotitoli.

➡️ bit.ly/ProgrammaCinemaTroisi
Con l’abbonamento i biglietti sono a 4,50€!
🎟️ liveticket.it/cinematroisi

«Se le nostre identità possono essere negate, cancellate e spesso nascoste anche da noi stessi, il corpo invece è un fat...
23/04/2025

«Se le nostre identità possono essere negate, cancellate e spesso nascoste anche da noi stessi, il corpo invece è un fatto. Il corpo è visibile, presente, e viene sempre visto dalle altre persone». Così Pietro Turano ha introdotto il terzo appuntamento di Fr*cinema e la proiezione di “Notre Corps” di Claire Simon, «un documentario che esplora il tema del corpo culturale in cui la prima sensazione è quella di vedere un film sui corpi biologici».

Corpi, dunque, ma anche etichette da cui liberarsi e altre di cui riappropriarsi: «Per tanti anni le persone hanno visto soltanto una parte di me», ha raccontato Marina Cuollo. «Essendo una donna disabile desideravo togliermi un’etichetta che mi avevano affibbiato gli altri, perché l’etichetta a cui sento di appartenere porta questa parola, “disabilità”, che però ha un significato molto più ampio di quello che il mondo è abituato a considerare. L’idea è non accettare etichette che non ci appartengono, ma solo quelle che sentiamo di rivendicare con grande orgoglio. “Femminista”, ad esempio, è un’etichetta che sento profondamente mia».

Ospite della serata anche Giulia Paganelli, con una forte riflessione sull’antropologia del corpo: «Aihwa Ong, che è un’antropologa cambogiana, a un certo punto dice: i segni e i marchi del corpo si colmano di significato culturale. E quindi è lì che il corpo biologico smette di esistere. In realtà il concetto di corpo come unicum culturale non esiste, e quindi non esiste nemmeno l’autorevolezza della sua naturalità, sulla quale pensiamo di poter decidere come le persone dovrebbero essere».

📸 Rolando's photos

19/04/2025

Discorsi tra belve.

💬 Francesca Fagnani con i fratelli D’Innocenzo al .

Indirizzo

Via Girolamo Induno 1
Rome
00153

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cinema Troisi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cinema Troisi:

Condividi

Digitare