Ombrelloni Art Space

Ombrelloni Art Space Artist Studios / Artist Run Space / Artist Residency

ArtVerona 2024  con  e un botto di rosa.
17/10/2024

ArtVerona 2024

con e un botto di rosa.

14/10/2024
Sabrina Morreale and Lorenzo Perri are architects, educators and founding partners of   - a duo for spatial and relation...
11/10/2024

Sabrina Morreale and Lorenzo Perri are architects, educators and founding partners of - a duo for spatial and relational practices, architecture and performative arts. They graduated together at the Architectural Association and they’re now based between London and Italy.
Their projects re-invent the relationship between urban fabric, public space and human rituals through a wide range of media: pavilions, exhibitions, short films and designed performances. They relentlessly seek new opportunities for togetherness and inclusivity, with a contextual yet transterritorial approach that aims to detect, celebrate and trigger the spontaneous theatre of everyday life.

*****

Sabrina Morreale e Lorenzo Perri sono architetti, docenti e fondatori di Lemonot - un duo che combina pratiche spaziali e relazionali, architettura e arti performative. Si sono laureati insieme all’Architectural Association e ora fluttuano tra Londra e l’Italia.
I loro progetti reinventano il rapporto tra tessuto urbano, spazio pubblico e rituali antropici, tramite molteplici mezzi espressivi: padiglioni, installazioni effimere, cortometraggi e performances. Sono sempre pronti a cogliere nuovi modi di stare insieme e modalità d’inclusione. Operano con un approccio attento alle specificità dei luoghi, ma al tempo stesso trans-territoriale - che mira a destare, innescare e celebrare le forme di teatralità spontanea insite nel quotidiano.

SOLE ceramiche, aka Francesco Timpone, è un maker appassionato di ceramica.Crea utensili rispettando la matericità dell’...
10/10/2024

SOLE ceramiche, aka Francesco Timpone, è un maker appassionato di ceramica.
Crea utensili rispettando la matericità dell’elemento argilla nella sua naturalezza.
Mix di materiali, colori semplici e forme lineari, con un’ispirazione che liberamente discende dal minimalismo giapponese.

******
SOLE ceramiche, aka Francesco Timpone, is a passionate maker working with ceramics.
He creates tools respecting the materiality of the clay element in its integrity.
Through a mix of materials, simple colors and linear forms, Francesco get inspired from Japanese minimalism.

Alberto Maggini  is an Italian multi-disciplinary artist, lives and works between Rome and London. He holds a bachelor’s...
10/10/2024

Alberto Maggini is an Italian multi-disciplinary artist, lives and works between Rome and London. He holds a bachelor’s degree in Biology and a master’s degree in Botany and Ecobiology from Sapienza University in Rome and a master’s degree in Visual Arts from Chelsea College of Arts in London.

In his research Maggini uses carnivalesque and disguise to investigate the change and mutability of social life by trying to unpacking the rules that govern individual and collective behavior.

Through his practice he challenge the fixed roles imposed by our patriarchal culture, finding new meanings to what might call social structures. In doing so he uses his scientific background to unpack the dichotomy between Nature and Culture, Art and Waste.
Maggini create work that offers a transformative and ever-transitioning reality, whose narrative produces a new balance between what is natural and what is not, and proposing rituals of liberation toward a new sense of ‘Self.’

*******

Alberto Maggini è un artista multidisciplinare italiano, che vive e lavora tra Roma e Londra. Ha conseguito una laurea in Biologia e un master in Botanica ed Ecobiologia presso l’Università Sapienza di Roma e un master in Arti Visive presso il Chelsea College of Arts di Londra.

Nella sua ricerca Maggini utilizza il carnevalesco e il travestimento per indagare il cambiamento e la mutevolezza della vita sociale cercando di comprendere le regole che governano il comportamento individuale e collettivo. Attraverso la sua pratica sfida i ruoli fissi imposti dalla nostra cultura patriarcale, trovando nuovi significati a quelle che possono essere definite strutture sociali. Nel fare questo utilizza il suo background scientifico per spacchettare la dicotomia tra Natura e Cultura, Arte e Scarto.

Maggini crea lavori che offrono una realtà trasformativa e in continua transizione, la cui narrazione produce un nuovo equilibrio tra cosa è naturale e cosa non lo è, proponendo rituali di liberazione verso un nuovo senso del ‘Se’.

Federica Rugnone  è un artista e docente che vive tra Roma e Firenze.Attraverso mezzi espressivi come la fotografia, l’i...
10/10/2024

Federica Rugnone è un artista e docente che vive tra Roma e Firenze.
Attraverso mezzi espressivi come la fotografia, l’incisione e la ceramica, indaga le connessioni tra ambiti che consideriamo distinti: l’uomo e il regno vegetale, lo spazio geometrico e lo spazio sentito. Riconsiderare i confini, superarli, permette di scoprire delle affinità tra mondi solo apparentemente lontani e problematizzare l’idea del “diverso”.
Laureatasi in scienze filosofiche a Firenze dopo gli anni di studio a Bologna e Parigi, attualmente collabora con la Fondazione il Bisonte di arti grafiche, dove tiene workshops di antiche tecniche di stampa.

*****
Federica Rugnone is an artist and teacher living between Rome and Florence.
Through media such as photography, engraving and ceramics, she investigates the connections between fields that we consider distinct: human and vegetal realms, geometric and inhabited space. Reconsidering boundaries, overcoming them, allows us to discover affinities between worlds that are only apparently distant and to question the idea of ‘different’.
Graduated in Philosophical Sciences in Florence after years of study in Bologna and Paris, she currently collaborates with Il Bisonte Foundation for Graphic Arts, where she holds workshops on ancient printing technique

 is a collective of artists and cultural event organisers that, since 2018, has been promoting the diffusion of the perf...
10/10/2024

is a collective of artists and cultural event organisers that, since 2018, has been promoting the diffusion of the performing arts in Rome - where the WOW studio is based, at Ombrelloni Art Space - and throughout Italy.

Particular attention is devoted to performance poetry and musical experimentation, through the personal artistic research of individual members and the realisation of events focused on audience involvement, the internationalisation of the Capitoline art scene and the dissemination of sustainable living practices through art, in collaboration with International Cultural Institutes, Embassies, Universities, Museum Institutions and local and national territorial promotion realities.

The current line-up has nine members active in Rome: co-founder Giuliano Logos, as well as 2021 World Poetry Slam Champion, Lorenzo Maragoni (2022 World Poetry Slam Champion), Matteo Bussotti, Olympia, Leonardo Scrima, Francesco Seu, Giulia Sara Arcovito, Davide Volpe, Gabriele Ratano.

******
WOW – Incendi Spontanei è un collettivo di artisti e artiste e organizzatori di eventi culturali che dal 2018 promuove la diffusione delle arti performative a Roma - luogo in cui ha sede lo studio WOW, presso Ombrelloni Art Space - e in tutta Italia.

Una particolare attenzione è dedicata alla poesia performativa e alla sperimentazione musicale, attraverso le ricerche artistiche personali dei singoli membri e la realizzazione di eventi incentrati sul coinvolgimento del pubblico, sull’internazionalizzazione della scena artistica capitolina e sulla diffusione di pratiche di vita sostenibile attraverso l’arte, in collaborazione con Istituti Internazionali di Cultura, Ambasciate, Università, Istituzioni museali e realtà di promozione del territorio, locali e nazionali.

La formazione attuale vede nove membri attivi su Roma: il co-fondatore Giuliano Logos, nonché Campione del Mondo 2021 di Poetry Slam, Lorenzo Maragoni (Campione del Mondo 2022 di Poetry Slam), Matteo Bussotti, Olympia, Leonardo Scrima, Francesco Seu, Giulia Sara Arcovito, Davide Volpe, Gabriele Ratano.

La pittura, il cinema, la piega. Nel lavoro di  questi tre elementi accompagnano lo spettatore in una dimensione altra, ...
10/10/2024

La pittura, il cinema, la piega. Nel lavoro di questi tre elementi accompagnano lo spettatore in una dimensione altra, sospesa in un’atmosfera congelata.
Attraverso l’utilizzo della fotografia e dei close-up cinematografici, indaga le dinamiche interiori e i conflitti irrisolti, amplificandone tensioni e sommovimenti. Il ritratto ad olio è solo un pretesto: la tecnica diventa tema, il controllo diventa necessità.
Emotività e rigidità si nascondono nelle pieghe e nelle pennellate di cui non rimane traccia. I rosa e gli azzurri trascinano il fruitore nella bolla dell’infanzia con il freddo distacco di un adulto disincanto.

*****
Painting, cinema, and drapery. In Krizia Galfo’s work, these three elements drive the viewer into another dimension, suspended in a frozen atmosphere.
Through the use of cinematic photography and close-ups, she investigates inner dynamics and unresolved conflicts, amplifying their tensions and upheavals. The oil portrait is only a pretext: technique becomes theme, control becomes necessity.
Emotionality and rigidity are hidden in the folds and brushstrokes of which no trace remains.
Pinks and blues drag the viewer into the bubble of childhood with the cold detachment of adult disenchantment

Alessandro Calizza  fonda  nel dicembre del 2019 e successivamente, assieme a  , dà vita al progetto  .Il suo lavoro si ...
10/10/2024

Alessandro Calizza fonda nel dicembre del 2019 e successivamente, assieme a , dà vita al progetto .
Il suo lavoro si divide principalmente tra pittura, scultura ed installazione. Come afferma lui stesso [...] Tema centrale è il binomio reale/virtuale, e lo sdoppiamento che ognuno di noi vive tra vita off line e on line. Oggi abbiamo una doppia identità: quella di tutti i giorni e quella che ci creiamo sui social network attraverso una narrazione parziale e filtrata di chi siamo, nel tentativo affannato di assomigliare sempre più ad un’immagine di noi che ci fanno credere essere migliore di quella reale. Nel muoversi incessantemente tra un piano e l’altro però non sempre tutto torna al suo posto. Come i glitch di un programma di elaborazione grafica pezzi di noi restano imprigionati nei profili social, mentre allucinazioni digitali si innestano, distorcendola, nella percezione che abbiamo della realtà e nelle nostre reazioni ad essa.

‘’La selezione dei soggetti avviene quasi esclusivamente da ciò che la “ricerca immagini” di google mi propone. Spesso non approfondisco nemmeno, scelgo la prima immagine che mi viene proposta.’’

*****

Alessandro Calizza founded Ombrelloni Art Space in December 2019 and subsequently, together with Tommaso Zijno, gave life to the Sa.L.A.D. - San Lorenzo Art District project. His work is mainly divided between painting, sculpture, and installation. As he himself states [...] The central theme is the real/virtual dichotomy, and the split that each of us experiences between offline and online life. Today we have a double identity: that of everyday life and that which we create on social networks through a partial and filtered narrative of who we are, in a frantic attempt to increasingly resemble an image of ourselves that we are led to believe is better than the real one. However, in moving constantly between one plane and the other, not everything always falls into place. Like glitches in a graphics program, pieces of us remain trapped in social profiles, while digital hallucinations graft themselves, distorting, into our perception of reality

Fino al 1° maggio per partecipare alla call!
30/03/2024

Fino al 1° maggio per partecipare alla call!

Lo spazio n0Project Room, all’interno di Ombrelloni Art Space, si apre alle residenze artistiche, con una call di 80 giorni

Indirizzo

Via Dei Lucani 18
Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ombrelloni Art Space pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ombrelloni Art Space:

Condividi