
24/02/2022
Lo scoiattolo generoso
Il Teatrino degli Errori vi invita in una magica foresta per accompagnare Veverky lo scoiattolo, Medvi l'orso ed i loro amici nel susseguirsi delle stagioni…
Puppet theater of marionettes and classic fairy tales handmade with love Puppet Theater - Marionettes - Magic -Poetry - Music
C'era una volta Roberta che aveva sempre paura di commettere errori e che per questo non faceva mai niente di quello che le sarebbe piaciuto fare.
Karl-Marx-straße 135
Berlin
12043
Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Il Teatrino degli Errori - Theater der Fehler - Puppentheater erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.
Nachricht an Il Teatrino degli Errori - Theater der Fehler - Puppentheater senden:
Puppet Theater of Marionettes Poetry and Songs C'era una volta Roberta che aveva sempre paura di commettere errori e che per questo non faceva mai niente di quello che le sarebbe piaciuto fare. Finche' un bel giorno decise di mettere insieme la sua piu grande passione (il teatro di marionette) e la sua piu grande paura (fare errori di fronte agli altri) e si invento' il Teatrino degli Errori: e adesso costruisce marionette e pupazzi imperfetti di pesci e piante parlanti e danzanti, scrive storie simpatiche in lingue diverse con errori grammaticali, canta, recita emozionata e suona strani strumenti! Roberta si laurea in Discipline delle Arti, Musica, Teatro al DAMS di Bologna dove ha sviluppato una grande passione per il teatro di figura e di animazione con il professor Remo Melloni. Viaggia per il mondo sempre visitando i teatrini e i musei di marionette locali e arriva a Berlino nel 2007 dove lavora come dj nei bar, falegnama e guida a cavallo nei boschi. Nel 2016 si realizza il suo sogno di avere un proprio teatro di marionette con "Il Teatrino degli Errori".
“Non ho frequentato una vera e propria scuola di teatro ma ogni anno ficco il naso nei laboratori di insoliti maestri che non mi svelano solo un sapere o una tecnica: questi incontri sono sempre esperienze umane incredibili, profonde e indimenticabili! Tali maestri e maestre me li scelgo con un criterio molto preciso. Ognuno a modo suo, li distingue una raffinatissima intelligenza che lavora al servizio di un grande cuore, una simpatia disarmante che arricchisce lo loro nota serietà ed una passione ed un amore grandissimi per quello che fanno ed una pazienza da samurai nel trasmetterli agli altri.
Come vivere senza la risata contagiosa di Ragnhild A Mørch (UDK prof. di Storytelling), quello specialissimo sorriso a occhi chiusi di Mirek Trejtnar (maestro scultore di marionette di Praga), i difficilissimi test di napoletanità di Salvatore Gatto (straordinario maestro guarattellaro), la f***e genialità di Ilaria Comisso (incredibile maestra di meccaniche legnesche), la dolce e pura saggezza di Natale Panaro (mago dello scalpello e illustre creativo) con i suoi scalpelli in mano? E poi ci sono Stephen Mottram, lo scienziato del movimento e la dolcissima Margrit Gysin con suoi magici oggetti!
Ecco tutti loro mi hanno regalato un pezzettino di sogno e hanno formato Roberta Annecchino e il Teatrino degli Errori!”