Clicky

Marta Zotti

Marta Zotti Attrice, animatrice teatrale e formatrice. Amante di gite, storie e tisane allo zenzero. MARTA ZOTTI è attrice.

Si forma alla Scuola Sergio Tofano (Torino) e contemporaneamente conclude gli studi di lettere e scienze dello spettacolo alle Università di Torino e Milano. Si perfeziona con Jean-Jacques Lemêtre, César Brie e Andrzej Leparsky. Lavora come attrice nella trasmissione televisiva per ragazzi “Cartoon Magic” (RaiDue), nel progetto teatrale “Cerchiamo Bellezza” (regia di Gabriele Vacis - Teatro Stabil

e Torino), e in diverse realtà associative e cooperative come AnimaGiovane (Torino), Casa Iris (Milano), CO.H (Torino) e Dynamo Camp (Pistoia). Conduce laboratori teatrali per l’infanzia nelle scuole di primo e secondo grado.

Operating as usual

Quest’anno il tempomi è scappato dalla pancia.Quest’anno il tempo è un anello di più in quell’albero làche ha fatto roto...
31/12/2022

Quest’anno il tempo
mi è scappato dalla pancia.

Quest’anno il tempo è un anello di più
in quell’albero là
che ha fatto rotolare una piccola castagna
al di qua.

Quest’anno il tempo è
la prima risata: sempre nasce nel bosco
una fata.

Quest’anno il tempo ha taglia 0+
sta giusto in un uovo
dorme in viaggio tra i cavi e la scena.

Quest’anno il tempo si è trovato
senza
parole.

31/12/2022

Gli ultimi mesi del 2022 hanno riportato tante e tanti di voi nel nostro teatro, che nel frattempo si è rinnovato e vuole puntare a tenere insieme sempre di più progetti educativi, sociali e culturali con la progettazione congiunta di Anima Giovane e Associazione Culturale STAR.

Siamo ripartiti, anche grazie al progetto Inside_Out(side), con le Storie a Merenda tutti i venerdì alle ore 17.00, le Laborastorie di Natale per le scuole e abbiamo continuato con i nostri progetti educativi (Spazio Medie - C.S.I.) fino ad arrivare venerdì 23 dicembre a festeggiare il primo natale di SpazioPRO con bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 3 ai 13 anni in una maratona di giochi, racconti e merende!

Il 2023 per noi comincerà subito con un gennaio pieno di proposte:
- il 13 gennaio ripartono le Storie a Merenda tutti i venerdì alle ore 17.00!
- venerdì 20 gennaio al mattino uno spettacolo per le scuole: "Esterina Centovestiti"
- sempre venerdì 20 gennaio, ma alla sera alle ore 21.00, primo spettacolo della rassegna NARRAZIONI2023 pensata per giovani e adulti: andrà in scena "Amore e Psiche" di e con Daria Paoletta
- sabato 28 gennaio alle ore 20.30 primo appuntamento con La Serata dei Bambini: andrà in scena lo spettacolo per famiglie "Nico cerca un amico" con la compagnia Il Baule Volante Teatro

Tutte le informazioni utili le trovate, insieme al calendario aggiornato su tutto l'anno, sul nostro sito www.spazioprotorino.it

Ci aspetta un grande anno a SpazioPRO, speriamo di viverlo insieme!

…quel corridoio me lo ricordavo così GRAAAANDEEEE
23/12/2022

…quel corridoio me lo ricordavo così GRAAAANDEEEE

❤️
23/12/2022

❤️

Nella "Filastrocca per Torino", l'infanzia ritma il mondo che la circonda. Trasformata nei personaggi di un presepe, è la voce di un'esperienza di città, di un'idea di città. A misura di presente e a misura di futuro: ciò che sono le bambine e i bambini di .

"Filastrocca per Torino" è al Teatro Provvidenza, il 6 e il 7 dicembre.
Con Laura Righi, Marta Zotti e Silvano Antonelli. Ideato in collaborazione con le classi 4 B e 5 C della Scuola Primaria Duca d'Aosta di .

Il progetto “Filastrocca per Torino”, che vede la direzione artistica di Silvano Antonelli, è la seconda tappa del percorso triennale Filastrocche della vita.
Il progetto è realizzato con il sostegno della Città di Torino / Torinoartiperformative, oltre che del Ministero della Cultura e della Regione Piemonte.

Unoteatro/Compagnia Teatrale Stilema; ; ; ;

Oggi mi sento - chissà - Mica - chissà come mi sento - ma proprio- chissà -Dietro le spalle il Futurocome dicono i Greci...
27/07/2022

Oggi mi sento - chissà -

Mica - chissà come mi sento -
ma proprio
- chissà -

Dietro le spalle il Futuro
come dicono i Greci
che il passato sappiamo già com’è stato,
perciò sta davanti.

Oggi mi sento
Domani
quello di Viola e il Bosco che
alla fine, dice soltanto
- chissà -

Oggi mi sta bene indossare anche
tutto il non sapere
domandare
piangere di un - chissà -
tradito e poi
tornare.

Oggi con tutti quei - chissà - ci facciamo un bel castello
dentro casa.
Anzi, costruiamo una tenda
la tenda delle storie
per parlarci del coraggio
quello che serve dietro le spalle.

Oggi farei una promessa
che mi fa un po’ paura.
Vorrei dirti che
per un chissà tradito
- non è vero che non fa nulla -
ma noi
CI crediamo un po’ di più.

Tu
CI credi sempre prima
io arrivo dopo ma
arrivo anch’io subito dopo
la rima.



Grazie per gli scatti di una Viola un po’ speciale.

Campo e controcampo con la depositaria di sapere con cui ho lavorato per cercare di rendere lo spirito del suo mestiere ...
14/07/2022

Campo e controcampo con la depositaria di sapere con cui ho lavorato per cercare di rendere lo spirito del suo mestiere attraverso un racconto che ho scritto in poche ore.
È successo al QUADILA FESTIVAL con la compagnia Lo stagno di Goethe - ETS… questo week end sarà ancora ricco di eventi, saperi, mestieri, artisti!
Qui il programma>>> https://quadila.com/

Depositaria di sapere: Marina Sarboraria, attrice: Marta Zotti

15/06/2022

Oggi mi sentoventoScricchiolo come le schiene degli abeti fitti fittiMi confondo con il brusio degli insettiPorto il buo...
22/05/2022

Oggi mi sento
vento
Scricchiolo come le schiene degli abeti
fitti fitti
Mi confondo con il brusio degli insetti
Porto il buono e il cattivo tempo
Confondo i pensieri e presto
dimentico
Disperdo quei panni stesi con poco
Sbatto di colpo la finestra del bagno
sempre aperta
Tengo alcune cose
sospese
Gioco con l’altalena rimasta da sola
Dondolo a tempo i fiori di montagna
finché non li addormento
e sopra tutti
sorprendente
il Ranuncolo d’oro.

Rubo questo scatto della replica di oggi a In-Box  - Rete di sostegno del teatro emergente italiano, di ritorno da tre g...
18/05/2022

Rubo questo scatto della replica di oggi a In-Box - Rete di sostegno del teatro emergente italiano, di ritorno da tre giornate dense di teatro e mani gentili e racconti dall’Italia.
Quest’anno ha messo le ali a mani e piedi e non potevo aspettarmi niente di più dal primo spettacolo con cui esco dal nido per arrivare nei Teatri.
VIOLA E IL BOSCO è stato studio finalista del Premio Nuovo Teatro 2020 de La Scena dei Piccoli, ha debuttato a FestivalSegnali 2021, ha fatto 15 date in un momento storico disastroso per il teatro ragazzi, è arrivato finalista a In-Box Verde vincendo ben 2 repliche. Scrivo dal sedile del furgone che ci accoglie nel girovagare di questa e altre storie e mi siedo sempre a pensare con persone che stimo e con cui costantemente seminiamo per crescere e crescere…
A volte i bilanci servono a consolare da una gara che ti sembra andata male, ma servono anche per ricordare quanti attimi di cui essere fieri e grati.
Domattina alle 9.30 raccontiamo in un giardino del Friuli per ERT FVG . E le pagine di nuovi arrivi continuano a riempirsi e le persone che incontrano il nostro lavoro ci danno delle risposte meravigliose. E coi bambini a fine spettacolo parliamo della vita e della morte e non so se è scontato ma a me pare una cosa gigantesca che l’intimità riesca a farsi ancora valere. Oggi le ali sono un po’ stanche, ma che voli pazzeschi ci aspettano sulla strada che ci scegliamo ogni giorno.

14/05/2022
Viola e il bosco - Associazione Culturale STAR | In-Box Verde 22

Molta emozione di livello supremo,
alcuna agitazione,
desiderio di partire subito per Siena - ma aspettiamo lunedì che è meglio,
gratitudine infinita a tutte le buone stelle che illuminano la strada del bosco che scelgo ogni giorno.
Ho quasi tutto.
In-Box - Rete di sostegno del teatro emergente italiano arriviamo!!!!

“Volevo dirti che è stato commovente, ma anche sbalorditivo!” Anche per me.Lo è ogni volta.Durerà nel per sempre delle r...
27/04/2022

“Volevo dirti che è stato commovente, ma anche sbalorditivo!”
Anche per me.
Lo è ogni volta.
Durerà nel per sempre delle repliche?

Grazie, incontri del prima e del dopo.
Grazie Maria Sole per il ritratto.
Grazie Teatro Testori di Forlì per un matinée così intenso!

Questa storia della storia di Viola e il bosco in finale a IN-BOX VERDE 22 mi fa esplodere certi fuochi di artificio che...
19/04/2022

Questa storia della storia di Viola e il bosco in finale a IN-BOX VERDE 22 mi fa esplodere certi fuochi di artificio che partono dal cuore, arrivano in cima ad alberi altissimi e poi fanno un giretto nell'iperspazio e tornano a terra, cadono come le castagne in autunno e si trovano in forma di nuvole quelle delle poesie che poi le trovi nella tasca del grembiule sporco di terra. Non so se si capisce.

Grazie In-Box - Rete di sostegno del teatro emergente italiano
Grazie Associazione Culturale STAR
GRAZIE CENTOMILA VOLTE LE STELLE Silvano Antonelli, per averci creduto e crederci.

Siamo felici di comunicarvi i 𝐅𝐈𝐍𝐀𝐋𝐈𝐒𝐓𝐈 𝐈𝐍-𝐁𝐎𝐗 𝐕𝐄𝐑𝐃𝐄 𝟐𝟐! Si esibiranno a Siena, nel programma di In-Box dal Vivo, dal 16 al 18 maggio 😎

🟩 𝐇𝐎𝐌𝐄 𝐒𝐖𝐄𝐄𝐓 𝐇𝐎𝐌𝐄 | 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 𝟏+𝟐 - IDRA Teatro | Roberto Capaldo
👉 Primi due capitoli di una trilogia dedicata al tema della casa. Gli spettatori scivoleranno pian piano in un mondo zoomorfo, come per magia, entrando nelle regole del puro gioco infantile, quello dell'immaginazione fatta con "niente”.

🟩 𝐋𝐚 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚, 𝐥𝐚 𝐁𝐥𝐮 𝐞 𝐥𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐚 - Alice Bossi
👉 E se un giorno arrivasse nella vostra città qualcuno proveniente da un altro paese? E se questo qualcuno fosse molto diverso da voi e venisse ad abitare proprio nell’appartamento vicino al vostro? Questa è la storia di una città dove tutto è blu.

🟩 𝐏𝐀𝐂𝐂𝐎𝐓𝐓𝐈𝐆𝐋𝐈𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐔𝐗𝐄: 𝐂𝐢𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨𝐧𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐞! - Circo Pacco
👉 Piogge di pop-corn, eccentriche acrobazie, improbabili animali, sacchetti e parrucche indomabili. Teatro fisico e comicità non verbale allo stato puro in uno spettacolo muto che farà parlare di sé.

🟩 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐍𝐢𝐧𝐚 - Altre Tracce
👉 In scena una piccola casetta con una porticina, una finestrella e fiori colorati sul davanzale. La facciata nasconde l’interno, anch’esso tutto in miniatura. In casa di Nina non mancano le cose importanti, quelle che fanno stare bene.

🟩 𝐔.𝐌𝐀𝐍𝐈 - Illoco Teatro
👉 Uno spettacolo che accompagnerà i bambini, ma anche gli adulti, in un mondo poetico in cui la lente dell’obiettivo arriva in quel punto in cui l'infinitamente piccolo e l'infinitamente grande si incontrano.

🟩 𝐕𝐢𝐨𝐥𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐨𝐬𝐜𝐨 - Associazione Culturale STAR
👉 Questa storia inizia due volte. Prima inizia con la storia di Viola e, alla fine, inizia con chi verrà dopo di lei: troverà le sue tracce, avrà un carattere simile o diverso dal suo, troverà quella castagna lasciata nel bosco....

Ancora grazie a tutte le compagnie che hanno partecipato!

Qualcuno è un po’ felice di portare Viola e il bosco alla Casa del Teatro Ragazzi di Torino?Sì.Qui ho visto Silvano per ...
26/03/2022

Qualcuno è un po’ felice di portare Viola e il bosco alla Casa del Teatro Ragazzi di Torino?
Sì.
Qui ho visto Silvano per la prima volta tantissimi anni fa, da un posticino della sala grande.
Qui tutti i bambini di Torino e provincia vengono a teatro per le prime volte.
Qui, fino a martedì, ci sono anche io, nella sala piccola.
E pure io piccola, come una castagna.

Alle radici del TEATRO Ovvero: nuovi germogli per nuove stagioni delle storie!🌱>>> 1 aprile ore 19,00 in dialogo con spe...
24/03/2022

Alle radici del TEATRO Ovvero: nuovi germogli per nuove stagioni delle storie!🌱
>>> 1 aprile ore 19,00 in dialogo con speciali ospiti del cuore 🎭📖
Associazione Culturale STAR Teatro Provvidenza Anima Giovane Bufò: Libreria per giovani menti Compagnia Marco Gobetti Compagnia Teatrale Stilema

👉🏼 Alle radici del TEATRO

𝐔𝐍𝐀 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐈𝐌𝐀𝐍𝐀 di ingresso libero a teatro per accogliere pensieri e idee sull’apertura della prossima stagione.

𝐔𝐍𝐀 𝐒𝐄𝐑𝐀𝐓𝐀 𝐂𝐎𝐍𝐂𝐋𝐔𝐒𝐈𝐕𝐀 per raccontare il presente del Teatro, svelare il suo passato e progettarne insieme il futuro. Con professionisti delle storie e cittadini curiosi, invitati a dire la loro su questo spazio di quartiere.

VI ASPETTIAMO PER PROGETTARE UN TEATRO DI QUARTIERE!

𝑨𝒑𝒆𝒓𝒕𝒖𝒓𝒆 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒊𝒎𝒂𝒏𝒂𝒍𝒊
28, 29, 30 marzo ore 16 - 19
31 marzo ore 12,30 - 14,30
1 aprile dalle ore 16,00

𝑬𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒍𝒖𝒔𝒊𝒗𝒐 1 aprile ore 19,00
con gli ospiti:
Silvano Antonelli (Compagnia Teatrale Stilema)
Marta Bianco (Bufò: Libreria per giovani menti)
Marco Gobetti (Lo Stagno di Goethe ETS - Compagnia Marco Gobetti)

GRAZIE TEATRO VILLA DEI LEONI per averci accolto lo scorso fine settimana!!Prossima tappa di VIOLA E IL BOSCO 26 e 27 ma...
17/03/2022

GRAZIE TEATRO VILLA DEI LEONI per averci accolto lo scorso fine settimana!!
Prossima tappa di VIOLA E IL BOSCO 26 e 27 marzo alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino >>> biglietti disponibili ancora per domenica >>> https://casateatroragazzi.it/spettacoli/viola-e-il-bosco-2/

Arriva un momento- possibilmenteper niente annunciato -quando i giochi del laboratorio teatralediventanoLO SPETTACOLO.È ...
16/03/2022

Arriva un momento
- possibilmente
per niente annunciato -
quando i giochi del laboratorio teatrale
diventano
LO SPETTACOLO.
È utile al gioco del teatro
non pensare uno stacco netto tra le fasi
eppure
eppure i bambini
sentono.
Avvertono un’urgenza nuova
una ritualità più densa
un bisogno di ascoltare di più
di non perdersi nulla:
qualcosa si trasforma.
Quest’anno torniamo a fare lo spettacolo
alla fine.
Mi brilla la pancia
mi gusto ogni più invisibile e lenta fase di questo processo.
La rivivo
la ristudio
come le prime volte.
Per loro sarà la primaprima volta ma
anche per me.

Come in questa foto del 2015 scattata da Beppe Pasquale in un piccolo teatro della Lomellina, tanti anni fa, con quelli delle medie.��

Quell’attenzione giù in platea alla matinée di sole scuole - questo sìvale più di tutte le parole.
12/03/2022

Quell’attenzione giù in platea
alla matinée di sole scuole
- questo sì
vale più di tutte le parole.

💜🌲Viola e il bosco verso la fase due!Alcuna felicità e molta gratitudine.
07/03/2022

💜🌲
Viola e il bosco
verso la fase due!
Alcuna felicità e molta gratitudine.

Come promesso, ecco i titoli dei 𝟐𝟑 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢 che sono passati alla seconda fase di selezione di In-Box Verde 2022: 𝐞𝐯𝐯𝐢𝐯𝐚!

🟩 𝐔𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐝𝐚𝐭𝐢𝐧𝐨 - Micro Teatro Terra Marique
🟩 𝐇𝐄𝐋𝐋𝐎! - TeatroArgentum Potabile
🟩 𝐀𝐛𝐚𝐭𝐭𝐨𝐢𝐫 𝐁𝐥𝐮𝐞𝐬 - Luigi Ciotta
🟩 𝐈𝐜𝐚𝐫𝐨 𝐞 𝐃𝐞𝐝𝐚𝐥𝐨_𝐨𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐮𝐧 𝐚𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 - Compagnia Arearea/Marta Bevilacqua
🟩 𝐔.𝐌𝐀𝐍𝐈 - Illoco Teatro
🟩 𝐌𝐞𝐭𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐢𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 - Nina Theatre
🟩 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐞̀ 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐯𝐞𝐫𝐚 - Compagnia Binario1310
🟩 𝐒𝐰𝐞𝐞𝐭 𝐇𝐚𝐤𝐚 - Usine Baug
🟩 𝐅𝐢𝐥𝐚𝐅𝐢𝐚𝐛𝐚 - TeatrO dell'Orsa
🟩 𝐈 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 - Annalisa Asha Esposito
🟩 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐍𝐢𝐧𝐚 - Altre Tracce
🟩 𝐇𝐎𝐌𝐄 𝐒𝐖𝐄𝐄𝐓 𝐇𝐎𝐌𝐄 | 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 𝟏+𝟐 - IDRA Teatro
🟩 𝐀𝐫𝐞𝐚 𝟓𝟐 - La Settimana Dopo
🟩 𝐋𝐢𝐧𝐤 -
🟩 𝐋𝐚 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚, 𝐥𝐚 𝐁𝐥𝐮 𝐞 𝐥𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐚 -
🟩 𝐒𝐩𝐚𝐢𝐝𝐞𝐫𝐦𝐞𝐧 - TeatroPAT Puppets and Actors Theater
🟩 𝐕𝐢𝐭𝐚 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 - Centopercento Teatro
🟩 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢 - Schedía Teatro
🟩 𝐘𝐚𝐤𝐨𝐮𝐛𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 -
🟩 𝐕𝐢𝐨𝐥𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐨𝐬𝐜𝐨 - Associazione Culturale STAR
🟩 𝐏𝐀𝐂𝐂𝐎𝐓𝐓𝐈𝐆𝐋𝐈𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐔𝐗𝐄: 𝐂𝐢𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨𝐧𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐞! - Circo Pacco
🟩 𝐋𝐚 𝐏𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐍𝐞𝐛𝐛𝐢𝐚 - Teatroallosso
🟩 𝐂𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐨 𝐦𝐚𝐥𝐞 - Tedacà

𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 a loro e grazie a tutte le altre compagnie che hanno partecipato!

A fine spettacolo restano sparsi sul palco tutti i ricordi di Viola. La sua vita. La vita?A fine spettacolo io non vedo ...
21/02/2022

A fine spettacolo restano sparsi sul palco tutti i ricordi di Viola.
La sua vita.
La vita?

A fine spettacolo io non vedo l’ora di scendere a chiacchierare col pubblico. Proprio ‘chiacchierare’. Di cose della vita che vengono fuori dall’incontro con le storie.

A fine spettacolo mi metto svelta la mascherina, la tengo pronta dietro le quinte vicino alla borraccia; le scarpe invece non faccio mai in tempo perché fremo dalla voglia di vedere le facce del pubblico da vicino e sentire le domande e registrare in testa le parole.

A fine spettacolo, ieri, al Teatro Laura Betti di Casalecchio di Reno, E. mi chiede se alla fine Viola è morta. Dice proprio - morta - sorridendo curiosa e vergognosa, un po’ con i capelli in bocca e nascondendo la testa nel braccio della sua mamma.
Poi dopo la sua mamma le dice che anche lei quando è nata era piccola come una castagna.

A fine spettacolo c’è ancora qualcosa di sacro di cui prendersi cura.

👑✨
14/02/2022

👑✨

TATTATATAAAA 🎺
11/02/2022

TATTATATAAAA 🎺

Nel Regno di Fiaba ogni sovrano, al compimento del 18° anno di regno 🎂, deve scrivere la sua Fiaba 🧚‍♀️ per ricordare a tutti quanto si possa essere felici nel suo regno. Ma la Regina 👑 in carica, sola e impaurita, non si mostra più in pubblico da molto tempo. Sarà una lettera speciale a spiegarle come scrivere una fiaba attraverso le dodici tappe del viaggio dell'eroe e a convincerla finalmente a uscire dal castello 🏰 per scoprire il suo Regno. Cosa troverà lì fuori? I popoli del suo Regno e il pubblico presente in teatro saranno pronti ad accompagnarla in questo viaggio?

Domenica al Teatro Sociale vi aspetta il secondo appuntamento di 👨‍👩‍👧‍👦🎭, la rassegna teatrale rivolta alle famiglie con bambini promossa ogni anno dalla nostra Fondazione!
Produzione: Associazione Culturale STAR
Lo spettacolo è inserito in Skilland, progetto selezionato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

📅 "La fiaba reale": DOMENICA 13 FEBBRAIO alle 16.30.
🔴 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ➡ www.fondazionecrbiella.it/FamiglieaTeatro

FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI E GIOVANI Onlus | Regione Piemonte | Città di Biella | Il Contato del Canavese

Non vedo làFine.•••
26/01/2022

Non vedo

Fine.



Lascia la luce accesasolo un altro po’nell’Angolo di Natale- è il mio Albero di Natale -a celebraretutto ciò che nasce.L...
01/01/2022

Lascia la luce accesa
solo un altro po’
nell’Angolo di Natale
- è il mio Albero di Natale -
a celebrare
tutto ciò che nasce.

Lascia la luce accesa
su quei 250 desideri
- ci metto pure il tuo e il mio -
seduti sopra al ceppo
eroe della leggenda del Natale.

Lascia la luce accesa
nella stanza delle storie: è un barattolo gigante.
Conserve di Paura
Marmellata di Sorpresa
Malinconia e Gioia sott’olio.
Loro son lì che accadono davvero
ci servono per l’anno che verrà e poi per quello dopo ancora.

Lascia la luce accesa
sul sagrato della chiesa
- a noi basta un boschetto -
c’è a chi serve questo e quello
per celebrare il tempo
di passaggio.

Lascia la luce accesa
lo dice la storia: là fuori
potrà sempre ritrovare la strada
chi si è perso nel bosco.

Lascia la luce accesa
fa ingresso il primo dell’anno
serve l’applauso l’inchino e i fiori
È nato! Ben arrivato!

Lascia la luce accesa
solo un altro po’
fammi scrivere ancorA UNA
PAROL

Cari Alberi del Bosco di Viola,i miei momenti preferiti della vita che volevo sono tre fotografie ma di questo tempo qua...
30/11/2021

Cari Alberi del Bosco di Viola,
i miei momenti preferiti
della vita che volevo sono tre
fotografie
ma
di questo tempo qua:
che ne stampi solo qualcuna.

Allora sul frigo metto di quando
vi addobbo del mio Natale,
piccoli oggetti pastello - prima di iniziare a raccontare.

In bagno attacco allo specchio
le risate inaspettate nel buio della sala
gli OH e i GUARDA
di un pubblico a merenda.

Sul comodino incornicio
il momento dei perché
- il finale del finale:
gran finale dei -come ti chiami-mi è piaciuto-non ho capito-grazie
e ancora
-perché-questo disegno per te-.
Così prima
di andare a dormire
mi ricordo bene di come è tutto iniziato:
leggevo i blu del Battello a Vapore
appoggiata al cuscino
senza neanche rumore.
Con una Foca
custode delle ore notturne
e un Coniglio
piccolino
timoniere del viaggio
in sogno.

“Lettere alle piante che vivono qui”

🍂🌰✨
28/11/2021

🍂🌰✨

Prendi un'idea che profuma di bosco, prendi un'attrice brava, curiosa e appassionata come Marta Zotti e infine, prendi un maestro del teatro ragazzi come Silvano Antonelli. Mescola bene fino ad ottenere un impasto morbido e magico.... così nasce VIOLA E IL BOSCO. E noi ve lo mostriamo domenica 28/11 alle 16:30 a Pianoro, Sala Arcipelago. Non potete perderlo!
------------------------------------------------
ingresso intero € 5,00, ingresso ridotto € 2,00
[email protected] - tel. 3427163977

PiegheLe strade del ferrosull’abito di scena:avviene alla mattina o alla serama sempre -il giorno prima.Camicia a tinta ...
27/11/2021

Pieghe

Le strade del ferro
sull’abito di scena:
avviene alla mattina
o alla sera
ma sempre -
il giorno prima.
Camicia a tinta unita
- di tutto quell’armadio,
sull’attenti sempre in cima -
non resta appallottolata
a lungo accartocciata
men che mai dimenticata.
È come il mal di pancia
del buio della sala: ci passo sopra il ferro
ed ecco si dispiega
l’emozione strapazzata
- è un secondo che è durata! -
Funziona bene come
la matita coi pensieri:
impilati e spiegazzati - ma se
ci attacchi una parola
e poi un’altra che tu scrivi
dispiegato hai il groviglio
e piegati quei pensieri
in cassetti alla lavanda.

Che lo voglia oppure no,
ha ragione la mia mamma:
stira sempre il giorno prima
che l’attesa è ancora quieta.
Mica come l’ora prima
e nemmeno il giorno stesso
stanco di aspettare.

🍂🌰
18/11/2021

🍂🌰

Foglie raccolte,
Castagne in tasca,
Alberi allineati in furgone,
Cesti da picnic pieni di scampoli e cavi…
Il nostro week end lungo per il centro Italia ha inizio!

🍁Domani a Carpi (MO) le LaboraStorie con le Scuole dell’Infanzia

🍂Sabato ore 21.00 al Teatro Spazio Reno di Calderara di Reno (BO) con lo spettacolo “Viola e il bosco”

🍁Domenica ore 17.00 a La Città del Teatro di Cascina (PI) “Viola e il bosco”

Come meglio celebrare la giornata dei Diritti dell’Infanzia e Adolescenza - 20 novembre - se non portando in gita le nostre storie?



Il prossimo fine-settimana io e questi cinque fusti raccontiamo di una piccola Viola che vive in un bosco grandissimo. L...
14/11/2021

Il prossimo fine-settimana io e questi cinque fusti raccontiamo di una piccola Viola che vive in un bosco grandissimo. Lo facciamo vicino a Bologna nel Teatro Spazio Reno e in Toscana a la città del teatro di Cascina.
Siamo emozionati (loro un po’ agitati, si vede dalle facce).
E
sarà con noi un amico fischiettìo
a suonare il tempo che scorre.
Le foglie autunnali fresche di raccolto scricchioleranno sotto i piedi e, forse
svolazzeranno.
Alla fine ci saranno - da qualche parte - anche
gli occhi grigi del nonno.

Cara Viola che alla nostra Viola dai nome,
nel giardino della Poetessa di Amherst si dice che voialtre
prediligete i luoghi nascosti
e la superiorità dello sforzo solitario.
A chi vi scova - quanta meraviglia in cambio.
Andiamo.

“Viola e il bosco” ⬇️⬇️⬇️
https://www.culturastar.it/arte/spettacoli/spettacoli-di-giro/viola-e-il-bosco

Care foglie pitturate,son qui a dirvi cheIOSONOQUI- che poco, poi, non è -.Del nostro appuntamentonon mi sono mai scorda...
04/11/2021

Care foglie pitturate,
son qui a dirvi che
IO
SONO
QUI
- che poco, poi, non è -.
Del nostro appuntamento
non mi sono mai scordata:
l’ho tracciato e poi nel vento
mi ha seguita, irriverente.

Ventotto dì di vento
che mi fermo e non mi fermo e
non sono più
qui
quel trattore borbottone
coi pedali e un gran bottone
da schiacciare per Andare
e Andare.

Sono stata
i Cipressi accesi dalla Luna
- candeline alla Madonna;
la Falena che del Buio ascolta
e tocca ogni sua forma;
il Frutto di Stagione
sulla giostra del Furgone;
l’Alba e il Sole sorto a spicchi
sulle rive di uno Specchio
che per tanti
Lago
fa di nome;
la Corona di Montagne
sulla testa di quei due:
«Sento ba***re due cuori
uno è tuo?
Tieni pure, scusa sai.
È che non avevo capito
che suono faceva
il mio
e quale il tuo».

Care tele del bosco, foglioline tremolanti,
vi ringrazio del lettino
per quell’uccellino - uno strano bentornato,
rende il giorno più pensato -
tremolavo pure io e mi bloccavo e non volevo
toccarne il petto
freddo.
Poi
come quando è “NON APRIRE”
piano piano
sulla punta delle dita ho trasportato
quell’arancio-grigio corpo.
L’ho sepolto
con timore
sul confine tra qui e il bosco.
Ho ricordato:
ad ogni stagione
per ogni vita seppellita
un germoglio a nascondino
gioca
spunta
e poi sta qui.
Solo a dire
IO
SONO
QUI
- che poco, poi, non è -.

“Lettere alle piante che vivono qui”

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Marta Zotti posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Marta Zotti:

Autoritratto

Capace di inchiodare l’auto per non prendere sotto un lombrico, come di aggredire un passante per una risposta un po’ scortese. Erano gli sbalzi atroci di un carattere fondato sull’ipersensibilità. (M.G.)

Soprano di nascita, a Torino nel 1988 nasce Marta con le sue, a tratti invadenti, ottave. Innamorata delle storie, fa sì che la passione per teatro e letteratura diventino studio e lavoro.

Studi: scuola di recitazione Sergio Tofano, doppiaggio con Mario Brusa, laurea specialistica su clown e pedagogia teatrale con Alessandro Serena. Stage e laboratori con Jean-Jacques Lemêtre, César Brie, Andrzej Leparsky, MartÍn Pons, Compagnia Berardi-Casolari, Daniela Paci, Alessio M. Romano, Bruno De Franceschi, Chiara Guidi.

Comments

🍁«Domenica alle 17 io e questi cinque fusti raccontiamo di una piccola Viola che vive in un bosco grandissimo. Lo facciamo vicino a in Toscana a la città del teatro di Cascina.
Siamo emozionati (loro un po’ agitati, si vede dalle facce).
E
sarà con noi un amico fischiettìo
a suonare il tempo che scorre.
Le foglie autunnali fresche di raccolto scricchioleranno sotto i piedi e, forse
svolazzeranno.
Alla fine ci saranno - da qualche parte - anche
gli occhi grigi del nonno.

🍂 Cara Viola che alla nostra Viola dai nome,
nel giardino della Poetessa di Amherst si dice che voialtre
prediligete i luoghi nascosti
e la superiorità dello sforzo solitario.
A chi vi scova - quanta meraviglia in cambio.
Andiamo.»
Marta Zotti

👉DOMENICA 21 NOVEMBRE ORE 17
Viola e il bosco - spettacolo per bambini

Biglietti da 5 a 7,50€ +dp

❗info spettacolo e prevendita nei commenti

La Città del Teatro via Toscoromagnola 656 Cascina (PI)
[email protected]
☎️ 050744400 (int 1) - 3458212494

Associazione Culturale STAR

Sciabadì… Sciabadà…
Ci godiamo un nuovo inizio di settimana riascoltando le canzoncine di Silvano Antonelli: ieri in trasferta sulle sponde del nostro Lago ci ha regalato delle carezze in formato poetico, facendo sognare TUTTI, grandi piccoli e medi.
�Il mito degli Argonauti ci ha invece fatto viaggiare sulla prua di Argo sabato sera con Diego Coscia e Marta Zotti a unire i puntini luminosi del cielo notturno in costellazioni a misura di racconto, per ricordarci di tenere sempre una porta aperta verso le storie che ci appartengono: quelle della realtà, anche la più terribile, vicina o lontana; e quelle piccolegrandi meraviglie di cui possiamo essere fieri e continuare a meravigliarci ogni giorno!

Il prossimo week end sarà ricco di ospiti dal venerdì alla domenica, mentre fervono i preparativi per gli eventi di SETTEMBRE!!



𝓝𝓸𝓽𝓽𝓾𝓻𝓷𝓲 𝓼𝓾𝓵𝓵𝓪 𝓢𝓽𝓻𝓪𝓭𝓪 𝓡𝓸𝓶𝓪𝓷𝓽𝓲𝓬𝓪
🌛🧐
Terzo appuntamento dei Notturni sulla Strada Romantica a Neive giovedì 12 agosto alle ore 21.00 presso Piazza Italia, da dove si partirà per una camminata che si snoda tra le verdi colline e il centro storico di un paese di origini romane della Langa. Il percorso è facile e di media lunghezza.
Al termine “Voci in Collina”, spettacolo teatrale di e con Marta Zotti, liberamente ispirato a “La Casa in Collina” di C. Pavese.
🏔🌟
Info e prenotazioni sul sito https://bit.ly/3icNRG0
Salva questo post per rimanere aggiornato sul Lago d’Agosto!
In ordine cronologico (che, si sa, le agende lo prediligono):
🌲🎶🎭
𝟖 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 “NON AVEVO CAPITO” Con Marta Zotti - Un Lago di Storie - Associazione Culturale STAR

𝟏𝟏 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 L'Orage (duo) in concerto - Camosci Sound

**sᴘᴇᴄɪᴀʟᴇ Fᴇʀʀᴀɢᴏsᴛᴏ**
⬇️ ⬇️ ⬇️
𝟏𝟒 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 “STORIE SELVATICHE” Con Lorenza Zambon - Racconti del falò - teatro e natura di Lorenza Zambon

➡️ⓝⓞⓣⓣⓔ ⓘⓝ ⓣⓔⓝⓓⓐ ✨🏕

𝟏𝟓 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 concerto all’alba 🌅 con Cecilia - Camosci Sound
⬆️⬆️⬆️

𝟐𝟏 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 “SULLA ROTTA DI ARGO” con Diego Coscia e Marta Zotti - Racconti del falò - Associazione Culturale STAR

𝟐𝟐 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 “CANZONCINE UN PO’ BAMBINE” Con Silvano Antonelli - Un Lago di Storie - Compagnia Teatrale Stilema

𝟐𝟖 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 Camosci Dark night - Carlot-ta e PINHDAR in concerto dalle 22.00 - Camosci Sound

𝟐𝟗 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 “PAOLO DEI LUPI” con Francesca Camilla D’Amico - Un Lago di Storie - Bradamante Teatro

Ed ora Signori e Signore,
un po’ di poesia!

“Giugno, luglio, agosto.
Sono nudi come l’aria
ma ciascuno porta un suo fregio,
l’uno un ramo di ciliegio 🍒
che di frutti ondeggia e svaria;
il secondo ghirlandette
di papaveri fiammanti, 🌺
spighe il terzo barbaglianti, 🌽
in manipolo costrette.
Bravi e validi figlioli,
rosolati al solleone;
saltan come in un trescone
di gagliardi compagnoni.”
(I mesi dell’estate, Diego Valeri)

Saltelliamo anche noi come un manipolo di spighette dorate, all’idea di accogliervi tra questi prati!

Per info, prenotazione eventi e acquisto biglietti: www.lagodeicamosci.it - [email protected]
(se non vedete ancora tutti gli eventi, sono in caricamento👀!)



𝑰𝑳 𝑳𝑨𝑮𝑶 𝑫𝑬𝑰 𝑪𝑨𝑴𝑶𝑺𝑪𝑰 𝒆̀ 𝒂𝒑𝒆𝒓𝒕𝒐 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒂 𝒍’𝒆𝒔𝒕𝒂𝒕𝒆!
Per gli abitanti della Valsusa che restano in zona…
Per chi pianifica la propria gita scegliendo le nostre proposte culturali…
Per i turisti che segnano il Lago dei Camosci come tappa di percorso…
…NOI CI SIAMO!

Dopo il week end appena passato la nostra fede nel Santo Meteo è completamente svanita. Stiamo elaborando piani B, C, D, Ecc in caso di pioggia per tutti i nostri format, dai concerti ai laboratori… perciò, prima di rinunciare a raggiungerci per il maltempo: CHIAMATECI!! E vi aggiorneremo in tempo reale!!

RECAP delle prossime date:

**𝐂𝐚𝐦𝐨𝐬𝐜𝐢 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝** questo sabato 31 luglio con il cantautore Mirco Menna

**𝐋𝐚𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞** 8 agosto “Non avevo capito” - primo studio con Marta Zotti

**𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐚𝐥𝐨̀** 14 agosto “Storie selvatiche” con teatro e natura di Lorenza Zambon ** speciale FERRAGOSTO con concerto di Cecilia all’alba del 15 agosto**

…e questo venerdì appuntamento con l’ultimo incontro di ARTETERAPIA con Sara Musolino!!

GRAZIE Elisabetta Raimondi Lucchetti e Beppe Rizzo per aver riempito di storie musica e poesia,le orecchie e il cuore del pubblico tra sabato e domenica…



“Viola e il bosco” è un discorso interiore, è il ballo che si danza da soli, è il tempo dedicato ad accarezzarsi il cuore." Così scrive Rossella Marchi su EOLO rivista online di Teatro Ragazzi dello spettacolo dell'Associazione Culturale STAR, dopo la sua presenza al FestivalSegnali di Milano.
In Invisibili_Visibili, di Unoteatro, lo spettacolo è una tappa dell'incontro tra generazioni di attori - Silvano Antonelli di Unoteatro e Marta Zotti di STAR -, sull'attorialità e la drammaturgia dedicate all'infanzia.

; , ; ;
"VIOLA E IL BOSCO" ci ha fatti sentire tanto vicini, parlandoci di ciò che forse abbiamo più in comune: la possibilità di vivere, anche se a volte ci sentiamo (e siamo) piccoli come una castagna in un grande bosco. 🌰
Grazie a Marta Zotti e a Silvano Antonelli per aver portato in scena ieri sera la storia di Viola, che potrebbe essere la storia di ciascuno di noi, così fragile eppure così ricca di incontri, parlando dritti al cuore, non solo a quello dei più piccoli 🌲🎈
Bardonecchia Alps Amministrazione comunale di Bardonecchia
Inizia la settimana sul Talento!
Skilland OFF TOPIC Marta Zotti
Io e Marta Zotti giochiamo in cameretta da molti anni.
In questi giorni di distanze di sicurezza e precauzioni a OFF TOPIC si leggono le Storie in cameretta in diretta su Facebook dal 9 al 13 marzo con Associazione Culturale STAR, per intrattenere i piccoli di tutte le taglie.

Qui sotto "Pezzettino" di Leo Lionni, con tanto di sigla e lavoretto finale, balene, formaggi e fari marittimi.
Stiamo collegati con OFF TOPIC e le sue Storie in cameretta in diretta su Facebook dal 9 al 13 marzo.
Nel primo appuntamento di oggi la cantastorie Marta Zotti (Associazione Culturale STAR) legge per il pubblico dei più piccoli la storia di "Pezzettino", ospite la nostra biondissima Cecilia!

Eccoci qui con la prima diretta delle Storie in CaMeretta, in collaborazione con Associazione Culturale STAR! 🎉
Cominciamo con la storia de “La Finestra”, scritta da Lorenzo Naia e illustrata da Roberta Rossetti. Raccontano e acchiappano le storie Marta Zotti ed Elisabetta Raimondi.
Se volete interagire con noi scriveteci nei commenti!
Per sentirci davvero una community taggateci nelle vostre storie su Instagram mentre stiamo insieme e diteci da dove ascoltate con noi le parole che oggi ci raccontano Marta ed Elisabetta.